• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Cinema [33]
Fisica [21]
Biografie [17]
Chimica [14]
Storia della fisica [13]
Temi generali [11]
Storia della chimica [10]
Medicina [10]
Matematica [8]
Storia [8]

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] primi anni 1960 che nasceva dalla costola della Optical art di Joseph Albers, Yaacov Agam, Nicolas Schöffer, Pol Bury, Jesús , fondata a Ulma da Max Bill nel 1950, e il Black Mountain College, nelle quali d’altra parte l’originario equilibrio voluto ... Leggi Tutto

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Il graphic novel non è quindi solo biografia o realismo. In Black hole (un romanzo grafico di oltre 300 pagine realizzato nel corso , sul supplemento domenicale del «New York World» di Joseph Pulitzer) l’inventore del fumetto moderno (cioè di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] per le ricerche già avviate da Josef Hoffmann, Koloman Moser, Joseph Maria Olbrich e altri, al di là della guida del Institute of Technology), Josef Albers viene invitato a insegnare al Black Mountain College nella Carolina del Nord. Notevole è l’ ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Robert Duncan, gli americani John Hayes, Alton Welton e Joseph Forshaw. Nessuno, per la verità, teneva in gran conto Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] approssimato, ispirandosi verosimilmente a precedenti ricerche di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sull’approssimazione reale che sia radice di un polinomio), anziché come un oracolo (o black box) di tipo speciale, come una terna (f, a, b), ove ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] poi nel 1922 di nuovo per opera di un francese: Joseph Guillemot, specialista non soltanto del cross ma anche della Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] chiaro valore ecologico, che si inscrive nel solco del gesto di Joseph Beuys (7000 Eichen, Documenta 7, 1982). La novità parziale weather project, Tate Modern, Londra, 2003; Your black horizon, Biennale di Venezia, 2005) obbligandolo a contemplare ... Leggi Tutto

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] John Wilkins (1614-1672) o della «pasigrafia» di Joseph De Mamieux (1753-1820), delle quali ha raccontato Umberto (trad. it. Torino 2003). E.H. Boone, Stories in red and black. Pictorial histories of the Aztec and Mixtec, Austin 2000. R. Harris, ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] all’energia luminosa, la cui invenzione si fa risalire a Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot guide to the surface characteristics. Kodak fiber base black and white papers, 20092, http://notesonphotographs.eastmanhouse.org ... Leggi Tutto

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] . I pionieri di Broadway Il primo 'vero' musical fu The black crook, che andò in scena con testi di Charles M. Barras Quest'ultimo, dopo il debutto avvenuto il 15 aprile 1975 allo Joseph Papp's Public Theatre di Broadway, dove ebbe 101 repliche, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali