• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Diritto [2]
Botanica [2]
Patologia [2]
Sport [2]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] aveva a sua volta ripreso quanto riferito da Joseph Bingham58, che cioè appunto non vi fosse a clero e popolo, dell’abate Antonio Rosmini-Serbati, prete roveretano, consultore del Koch, in una lezione tenuta all’Università di Lucerna nel 2008: K. Koch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Washbond USA 2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli SUI 3. Gilbert Colgate e km maschile 1. Sergey Savelyev URS 2. Bill Koch USA 3. Ivan Garanin URS 50 km maschile e Beat Hefti SUI 8. Gunter Hüber e Antonio Tartaglia ITA bob a 4 maschile 1. André ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Julius Cohn (1828-1898) e Heinrich Anton de Bary (1831-1888), a definire che, insieme al chirurgo scozzese Joseph Lister (1827-1912), sostenne la solo può essere sufficiente a produrre la malattia. Per Koch, invece, quello che conta è solo il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] britannici. Per Hooker e suo figlio, Joseph D. (1817-1911, direttore dal 1865 fu dato tuttavia dallo zoologo Felix Anton Dohrn (1840-1909). Allievo di Gradmann 1997: Gradmann, Christoph, Robert Koch, tuberculin and the foundation of the Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda metà noti chirurghi, come Corvisart, Pierre-Joseph Desault e il barone Guillaume intorno al 1890 sotto la guida di Robert Koch (1843-1910), volevano poter disporre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] e il 1818. L’opera, acclamata da Joseph de Maistre, descrive la storia della Chiesa Adam Möhler und Franz Anton Staudenmaier, in Augustinus Losito in questa stessa opera. Il contributo di Koch era, originariamente, una relazione pubblica in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Indonesia fra il 1766 e il 1769, e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei micologia fu dato da Heinrich Anton de Bary (1831-1888). der Mykologie. Das XVIII. Jahrhundert, Gouda, Koch & Knuttel, 1936. Mägdefrau 1992: Mägdefrau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali