• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [4]
Biografie [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Roberto Saporiti, un allenatore che faceva del bel gioco la sua bandiera. La stessa squadra da Arrigo Bozzacchi e Achille Miraglia. Dopo le prime gioie amatoriali, il Campionato: ad allenarlo sono prima Joseph Szabo e poi Franz Gutkas, due ungheresi ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Masséna e Barthélemy Joubert avevano vinto contro le truppe fresche austriache del generale Joseph Alvinczy, il quale stava scendendo la - così si continuava a sperare - a un bel momento sarebbe stato ammesso a rappresentare Venezia al tavolo ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] da un bel mosaico policromo con , Cosmographia, in Itineraria Romana, II, a cura di Joseph Schnetz, Leipzig 1940, V, 25. 36. Cf. Udine 1976, pp. 91-101; C. Saletti, Le basiliche romane, pp. 123 ss.; Luciano Bosio, ; Guido Achille Mansuelli, ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] messo fuori gioco da un infortunio. Nel 1973 aveva corso le 100 yards in 9,1″ e tra il 1974 e altro compagno di allenamento Joseph DeLoach, che ebbe cronometri sui 59,0″. Un bel passo in avanti fu fatto al tendine di Achille la fermò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che bel drama, oh che magnifico! oh che spetacolo! Oh che drama dramatico!»), o le o legami che conducono ad inferos (Eva di Joseph Losey, 1962). D’altra parte, e nello (tra costoro c’è anche imprevedibilmente Achille Campanile)(34), c’è anche chi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] del primo Novecento, il tedesco Joseph Schmidlin, nel suo Manuale A. Del Boca, Gli italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Roma-Bari 1986; G e le Chiese non occidentali. La questione dell’universalità del cattolicesimo, in Achille Ratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Achille Bargossi, che peraltro svolse la sua attività su strada. Le avversari più seri e invece fu un francese, Joseph Guillemot, il rivale più temibile, al punto Nel 1944 Heino a Helsinki fece fare un bel passo avanti al record mondiale dei 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Clot anche l’apertura di un ufficio per le migrazioni a New York, il consolidamento della di perdere ‘il bel nome valdese’, pastore metodista italo-americano Joseph Vitale. Si evidenziano (Matera) che al moderatore Achille Deodato, che la visitò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] , Friedrich Wilhelm Joseph Schelling: una le macerie del terremoto – rendono più cupa, sarà possibile avviare la nuova collana Scrittori d’Italia, affidata prima ad Achille [...] Pubblicare subito questo sarebbe un bel colpo (Carteggio, cit., 2° ... Leggi Tutto

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] bel genio per il teatro Nuovo, nel carnevale 1767 Le ’mbroglie de le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le , a rimodellare il metastasiano Achille in Sciro (6 febbraio prosa ed in verso» di Benoît-Joseph Marsollier (Parigi 1786), tradotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali