SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Gaetano Mosca, Robert Michels, Max Weber, JosephSchumpeter, senza dimenticare Bobbio e il suo insegnamento. . Apter, Robert A. Dahl, Robert E. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph La Palombara e altri, oltre a Juan J. Linz, appena arrivato. Nel periodo ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Stati Uniti, prima a Chicago (dove strinse amicizia con Franco Modigliani), poi all’Università di Harvard, dove fu allievo di JosephSchumpeter e conobbe Gaetano Salvemini, al quale restò legato per tutta la vita e che fu il tramite per un altro ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] capacità espositive. Formatosi su Galiani e sui classici, criticamente attento agli sviluppi più recenti della disciplina (JosephSchumpeter, Frisch, il Keynes del Treatise on money, sino alla giovane Joan Robinson), i suoi approfondimenti teorici ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Kissinger, che in quell’università dirigeva il seminario di politica internazionale, John Kenneth Galbraith, Paul Samuelson, JosephSchumpeter, Franco Modigliani, Hans Kelsen. Incontrò anche John Fitzgerald Kennedy, allora candidato al Senato per il ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di storia economica, VI [1941], pp. 139-141) e anche articoli (Variazioni cicliche e storia economica del pensiero di Joseph A. Schumpeter, ibid., pp. 250-254).
L'ultima testimonianza dell'attività scientifica del F. è una lettera del 31 ag. 1943 ...
Leggi Tutto