Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (1864-70) e trattati di aritmetica e di algebra elementare ...
Leggi Tutto
BertrandBertrandJoseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] 2n − 2 per ogni numero naturale maggiore di 3; la congettura fu dimostrata nel 1850 da Čebyšëv ed è nota come postulato di Bertrand. Pubblicò libri di testo sia per la scuola, quali il Traité d’arithmetique (Trattato di aritmetica, 1849) e il Traité ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] 177). Le osservazioni critiche di Peano ai trattati di Camille Jordan, Guillaume-Jules Hoüel, Hermite, Hermann Laurent, JosephBertrand e Isaac Todhunter, apparse su riviste internazionali negli anni Ottanta, diedero adito a dibattiti e carteggi con ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] 30/1,5 topi = 20 topi. Per mangiarne 60 (il triplo) nello stesso tempo, occorrono 3 gatti.
3.3 Il paradosso della scatola (JosephBertrand, 1889)
Si hanno tre scatole identiche per forma e colore; una contiene due monete d’oro, un’altra due monete d ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] notato peraltro che, malgrado questa importante differenza, il meccanismo concorrenziale qui ipotizzato (che prende il nome da JosephBertrand, il matematico francese che avanzò questa ipotesi in una recensione critica di Cournot) è del tutto analogo ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] tendenza a creare coalizioni, è quello classico formulato da Auguste Cournot, e sviluppato poi, fra gli altri, da JosephBertrand, Francis Y. Edgeworth, Heinrich von Stackelberg e gran parte della letteratura contemporanea sulle forme di mercato. A ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] al Liceo civile di Firenze, nel 1854 Betti aveva iniziato la traduzione del Traité élémentaire d’algèbre di JosephBertrand (1849), edito a Firenze nel 1856 con il titolo Trattato di algebra elementare. Nell’Avvertimento, Betti preannunciava la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. 43, 1993, pp. 686-689.
Bertrand 1869: Bertrand, Joseph, L'Académie des sciences et les académiciens de 1666 à 1793, Paris, Académie des Sciences, 1869 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] : Barthélemy, Guy, Les jardiniers du roy: petite histoire du Jardin des plantes de Paris, Paris, Pélican, 1979.
Bertrand 1969: Bertrand, Joseph, L'Académie des sciences et les académiciens de 1666 à 1793, Amsterdam, Israël, 1969 (rist. facs. ed. 1869 ...
Leggi Tutto
Stackelberg, equilibrio di
Modello che si colloca all’interno degli studi delle diverse forme di interazione strategica fra imprese che operano in regime di duopolio o oligopolio. In analogia con il [...] duopolisti e la domanda dei consumatori. Si differenzia, invece, sia dal modello di Cournot sia da quello di Bertrand (➔ Bertrand, Joseph-Louis-François), perché ipotizza che un’azienda assuma il ruolo di leader, cui spetta la decisione iniziale, e ...
Leggi Tutto