Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] degli anni Dieci, fino a uno dei capolavori del genere, Underworld (1927; Le notti di Chicago o Il castigo) di JosefvonSternberg, dove la violenza si risolve in una visione barocca e irreale. La svolta più significativa si verificò però sul finire ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] presa i più grandi registi dell'epoca, da Henry Hathaway a Rouben Mamoulian, da King Vidor a Cecil B. DeMille, da JosefvonSternberg a Frank Capra; e ancora lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, William Wyler, Billy Wilder ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] (Paid to love, 1927), o di registi come Cecil B. DeMille (Fig leaves, 1926, Le disgrazie di Adamo) e JosefvonSternberg (Fazil, 1928, Oasi dell'amore), sia la naturale versatilità, e il raggiungimento, con A girl in every port (1928; Capitan ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] wings of eagles (1957; Le ali delle aquile) di Ford; Jet pilot (1957; Il pilota razzo e la bella siberiana) di JosefvonSternberg; Legend of the lost (1957; Timbuctù) di Hathaway; The Barbarian and the geisha (1958; Il barbaro e la geisha) di John ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] alberghi, grandi magazzini, sale da ballo, mercati, di 'esterni' dal vero ed 'esterni' ricomposti in studio. JosefvonSternberg in Shanghai Express (1932) le usa come materiale plastico di notevole efficacia drammatica, plasmandole con dardeggianti ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] campo di battaglia delle contrastanti tendenze interiori", con il riemergere delle passioni sfrenate (in Der blaue Engel di JosefvonSternberg e M di Lang) e la nuova contrapposizione tra un filone antiautoritario più ricco e consapevole, culminante ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] P. P. incoraggiò quindi lo sviluppo del modulo produttivo della unit, come quella composta dal regista-produttore JosefvonSternberg, la star Marlene Dietrich, lo sceneggiatore Jules Furthman e i direttori della fotografia Lee Garmes o Bert Glennon ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Lang (You and me, 1938). Diede della bellezza di Marlene Dietrich una lettura meno decadente di quella di JosefvonSternberg, ma ugualmente raffinatissima, da Desire (1936; Desiderio) di Borzage a Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch; in seguito ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] un notevole interesse, sia per la potente atmosfera sia per i geniali movimenti di macchina. Dirigeva una sceneggiatura di JosefvonSternberg, The street of sin (1928; La via del male), con Emil Jennings, quando venne allontanato, ancora per una ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] Woman and the Puppet, 1920), la seconda nel 1928 da Jacques de Baroncelli (La femme et le pantin), la terza da JosefvonSternberg (The Devil Is a Woman ‒ Capriccio spagnolo, 1935, con Marlene Dietrich) e la quarta da Julien Duvivier (La femme et le ...
Leggi Tutto