• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [1]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]

Donoso, José

Enciclopedia on line

Donoso, José Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo Sud" dove la tradizione agricola, con le sue implicazioni religiose, si mescolava oscuramente alla vita dei nostri tempi industrializzati, generando un composto magmatico e contraddittorio che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – STREGONERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donoso, José (2)
Mostra Tutti

XIMÉNEZ DONOSO, José

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMÉNEZ DONOSO, José José F. Rafols Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] pp. 163-164; A. L. Mayer, Geschichte der spanischen Malerei, Lipsia II, 1913, pp. 218 segg.; id., in Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (s. v. Donoso, José Ximénez); J. F. Ràfols, Arquitectura del Renacimiento espanol, Barcellona 1929, pp. 106 e 108. ... Leggi Tutto

CARREÑO DE MIRANDA, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Avilés (Asturie) nel 1614, morto a Madrid nel 1685. Studiò pittura con Pedro de las Cuevas e con Bartolomé Román. Velázquez, avendo veduto alcuni suoi dipinti, lo chiamò a lavorare con [...] . Fra i numerosi scolari del C. i più notevoli furono: Mateo Cerezo, Juan Martín Cabezalero, José Donoso, Francisco Ignacio Ruiz de la Iglesia, José Ledesma, Bartolomé Vicente e Luis de Sotomayor. Bibl.: M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – JOSÉ DONOSO – ASTURIE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREÑO DE MIRANDA, Juan (1)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] proporzioni, nicchie con statue nei tre spazî centrali e finestre con frontone negli spazî restanti. È opera di José Ximénez Donoso la parte superiore della facciata della Panetteria già ricordata. Si devono a Pedro de Ribera la maestosa e ornata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CHURRIGUERA, José de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] nome di churrigueresco quello stile barocco spagnolo, esuberante e vivace, alla cui formazione avevano attivamente contribuito anche José Ximénes Donoso, Narciso Tomé, Francisco Hurtado Izquierdo, Pedro de Ribera e Herrera detto "el Mozo". Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – ARTE GOTICA – VALLADOLID – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURRIGUERA, José de (1)
Mostra Tutti

Ximénez Donoso, José

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Consuegra, Toledo, 1628 - Madrid 1690). Allievo di F. Fernández, si perfezionò a Roma. Nel 1685 fu architetto e pittore del duomo di Toledo. A Madrid eseguì l'altare della chiesa di S. Basilio e quello della chiesa del convento della Vittoria, il chiostro del collegio di S. Tommaso (scomparso), la parte superiore della facciata della Panadería, le tombe dei marchesi de la Mejorada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANI – VALENCIA – BAROCCO – MADRID – TOLEDO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ordine religioso ebbe il suo storico: Orden de San Jerónimo (1600) di José de Sigüenza; Orden de la Merced (1639) di Gabriel Téllez. Ogni l'Ensayo sobre el catolicismo (1851) di Juan Donoso Cortés. Dal romanticismo all'obiettivismo realistico (1860- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più stretto senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e le Ande. Malgrado la , 2ª ed., Madrid 1913, II, pp. 291-372; A. Donoso, Parnaso chileno, Santiago 1916; Nuestros poetas: Antología chilena moderna, Santiago 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

COELLO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] di S. Croce. Fu amico del pittore G. Carreño de Miranda, che influì favorevolmente sulla sua tecnica, e dell'architetto Jiménez Donoso, che lavorò con lui in un affresco della chiesa di S. Croce (perduto con i quadri già citati della stessa chiesa in ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGOSTINIANI – SARAGOZZA – ESCORIAL – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COELLO, Claudio (1)
Mostra Tutti

BELLVER Y RAMÓN, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] in S. Giuseppe, come pure la statua della Fama che corona il mausoleo di Goya, quelle di Meléndez y Valdés e di Donoso Cortés nel cimitero di S. Isidoro, di Juan Sebastián Elcano, che adorna uno dei cortili del Ministero degli esteri, e le due ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO XII – VALENCIA – MADRID
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali