• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [7]
Biografie [4]
Religioni [4]
Archeologia [5]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [3]
America [4]
Geografia [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] , s'è disciplinato sempre più. A José Manuel Restrepo si deve la Revolución de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio Plaza, Joaquín Acosta, e il generale Joaquín Posada ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ab., comprendenti il 53,8% del totale.. Solo la capitale, S. José, supera però i 50 mila ab. e 6 città i 5 mila. Fra di cabotaggio coi porti del Guatemala e del Messico; Tomás de Acosta (1797), certamente il più eminente fra tutti i governatori per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

INCA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCA José Imbelloni Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] provocato dalla guerra civile. Bibl.: Cronisti: p. J. de Acosta, Historia natural y moral de las Indias, Siviglia 1590; J. de Betanzos, Suma y narración de los Incas, Madrid 1880; P. Cieza de León, Chrónica del Perù, Madrid 1886; Inca Garcilaso ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – IMPERO INCAICO – CAPAC YUPANQUI – CIEZA DE LEÓN – ATAHUALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCA (3)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di questa microstruttura è ciò che genera e sprigiona il colore. Bibliografia Fonti de Acosta: de Acosta, José, Historia natural y moral de las Indias, México, Fondo de Cultura Económica, 1962 (ed. orig.: 1590). Barba: Barba, Álvaro Alonso, El arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] il Limulus, ecc., e molti altri autori (come Gonzalo Fernández d'Oviedo, José d'Acosta, G. Pisone [figg. 6 e 8], P. Alpino, P. ricerche di anatomia comparata, fra cui sono degne di nota l'Ostéographie de l'homme di A. Paré (Parigi 1561), le opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et serpentini generis authore Joanne Raio, London 1693, "Philosophical Transactions", 17, 1693, pp. 849-856. de Acosta: Acosta, José de, Historia natural y moral de las Indias, en que se tratan las cosas notables del cielo, y elementos, metales ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985); A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de Dos Cabezas, San José de Moro e La Mina (Jequetepeque), Cao Viejo (Chicama) e Huaca de la Luna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985). A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de Cabezas, San José de Moro e La Mina (Jequetepeque), Cao Viejo (Chicama) e Huaca de la Luna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] La salamandra (2013). Altra figura di rilievo è quella di José Acosta (n. 1964) con Perdidos en Babilonia (2005) e La 2011), e nel genere del racconto va citato l’impegno civile di Memoria de la sangre (2008) di Luis Martín Gómez (n. 1962). Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – LEONEL FERNÁNDEZ – DANILO MEDINA – LUIS MARTÍN – JOSÉ MÁRMOL

SANTANDER, Francisco de Paula

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER, Francisco de Paula José A. de Luna Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] -1840. Bibl.: Documentos y piezas justificativas para servir a la historia de la conspiración del 25 septembre de 1828, Bogotá 1828; J. M. Baraya, Biografías militares, ivi 1875; S. Acosta de Samper, El general Francisco de Paula Santander, ivi 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali