Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista. Tra le opere incentrate su personaggi femminili si possono ricordare Gabriela, cravo e canela, Dona Flor e seus dois maridos, Teresa Batista cansada de guerra, ...
Leggi Tutto
Couto, Mia. – Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze [...] di ampia dimensione poetica, che si muovono nella tradizione del realismo magico e riecheggiano la prosa di Guimarães Rosa e JorgeAmado. Tra di essi si citano Vozes anoitecidas (1986; trad. it.1989); Cada homem é uma raça (1990; trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Queiroz, Rachel de
Ugo Serani
Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita [...] de Maria Moura (1992).
bibliografia
F.P. Ellison, Brazil's new novel. Four northeastern masters: José Lins do Rego, JorgeAmado, Graciliano Ramos, Rachel de Queiroz, Berkeley 1954.
P. Rónai, Encontros com o Brasil, Rio de Janeiro 1958.
G. Ricciardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , Celso Furtado Monteiro, Alexander Gerschenkron, John V. Murra, Bernard Slicher van Bath e scrittori americani del calibro di JorgeAmado e Julio Cortázar. A metà degli anni Sessanta elabora il progetto di una Collana di storia economica che non si ...
Leggi Tutto