Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] un remake dell'omonimo film di John Frankenheimer del 1962 (Va' e uccidi) ma che nelle mani del regista JonathanDemme diventa una summa di tutte le fobie da 'cospirazione' e 'lavaggio del cervello' su cui il cinema americano ha lavorato ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] anni Ottanta, spesso indistinguibile. Soprattutto a partire da The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) di JonathanDemme, il primo thriller a vincere un Oscar, e, per lo più, nei film tratti dai libri di Th. Harris, centrati ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] (1985; Il gioco del falco), entrambi di John Schlesinger, o Last embrace (1979; Il segno degli Hannan) di JonathanDemme. È stato ancora Frankenheimer, a completare questa prospettiva con Ronin (1998), un film di virtuosistico spettacolo nell'azione ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] vi sono alcuni film della New World Pictures di Roger Corman, compreso Caged heat (1974; Femmine in gabbia) di JonathanDemme, ma il filone si era diffuso rapidamente in tutto il mondo: da ricordare in Italia Diario segreto di un carcere ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] civile (da To kill a mockingbird, 1962, Il buio oltre la siepe, di Robert Mulligan, a Philadelphia, 1993, di JonathanDemme, ad Amistad, 1997, di Steven Spielberg). Alcuni registi, come Sidney Lumet, hanno portato sullo schermo l'universo processuale ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] (1972; Pink Floyd a Pompei) di Adrian Maben; da Stop making sense (1984), altro film-concerto, ben diretto da JonathanDemme, con la musica pulsante dei Talking Heads come protagonista, a U2: rattle and hum (1988) di Phil Joanou, dove protagonista ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] a partire da Il silenzio degli innocenti (1991) di J. Demme, il primo thriller a vincere un Oscar, p. e Wheeler, che pubblicano sotto il nome di Patrick Quentin o di Jonathan Stagge, e che si distinguono per la varietà dei congegni romanzeschi, ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] the underground (1997; Subway stories ‒ Cronache metropolitane) diretto da dieci registi statunitensi (tra cui Jonathan e Ted Demme, Bob Balaban, Abel Ferrara, Alison MacLean) e ambientato nella metropolitana newyorkese, oppure il canadese Cosmos ...
Leggi Tutto