• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [16]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Produzione industria e mercato [2]
Teatro [2]
Musica [3]
Generi e ruoli [2]
Storia del cinema [2]
Forme e generi [1]
Danza [1]

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] che viene anche considerato il primo film sonoro, The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) di Alan Crosland, in cui Al Jolson canta e parla (molto poco), sia pure entro coordinate linguistiche e narrative ancora legate ai cliché del muto. Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] per sfuggire alle persecuzioni naziste, alla fine degli anni Trenta si era rifugiato negli Stati Uniti. Alla fine del conflitto Jolson riprese l’attività di rappresentanza a New York, contribuendo con la sua fitta rete di agenti alla diffusione delle ... Leggi Tutto

BERLIN, Irving

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berlin, Irving Riccardo Martelli Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] di un cantore di sinagoga che scopre il fascino del ragtime, evoca l'autentica vita non solo del protagonista Al Jolson ma anche di B. stesso. Diverse sue produzioni furono utilizzate in modo simile negli anni seguenti, come in Hallelujah (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – GEORGE SIDNEY – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIN, Irving (1)
Mostra Tutti

La musica delle Americhe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] questi attori arriva ben dopo la fine dei Minstrel Shows, negli anni Venti del Novecento, con Eddie Cantor e Al Jolson. Non abbiamo testimonianze sonore di questi spettacoli, per i quali scrivono canzoni non soltanto bianchi, come Stephen Foster, ma ... Leggi Tutto

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] un regista di scarsa notorietà, A. Crosland, e affidato soprattutto al virtuosismo di un celebre cantante di music-hall, Al Jolson; l’enorme successo di questo film favorì la diffusione del sonoro e già nel 1928 fu prodotto il primo film interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] di jazz) il regista Alan Crosland esibisce il perfetto sincronismo labiale fra la voce del protagonista Al Jolson e le immagini che riprendono le sue performances canore, lasciando intuire immediatamente le inedite possibilità di sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] a ben vedere di una selezione naturale accelerata, e per rompere il guscio dell'uovo fu scelto un attore/cantante, l'Al Jolson di The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) di Alan Crosland. Provvidenziale si era rivelato d'altronde il silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] due personaggi, di grande efficacia drammatica. Interessanti sono stati i film sonori: Il cantante di Jazz, interpretato da Al Jolson (1929), e Hallelujah, messo in scena da King Vidor (1930). Cinematografia tedesca. - I Tedeschi, che attualmente in ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali