• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [3]
Biografie [3]
Sport [2]
Economia [2]
Storia del costume [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

ROTTA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTA, Antonio Jole Carnemolla Pittore, nato a Gorizia il 28 febbraio 1828, morto a Venezia il 10 settembre 1903. Studiò nell'Accademia di Venezia. Questa città e la vita del suo popolo son colte, dall'artista, [...] dapprima, in Venezia, nei suoi usi e nei suoi costumi, soggetto alle sue opere giovanili come Campiello, Costumi popolari veneziani, premiato a Parigi nel 1878. Opere giovanili sono anche: Raccolta di cipolle a Sottomarina, Sulla spiaggia, Colpo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel 1891 organizzando prima a Lodi (28 giugno) e poi a Villa d'Este (5 settembre) regate sociali di lance alla veneziana, di sandolini, di jole da passeggio e altre gare d'incoraggiamento su distanze che variavano dai 200 ai 2500 m; a Villa d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] ristrettezze del bacino di regata provocarono diversi incidenti: nelle jole a 4 con timoniere la Querini di Venezia dovette 14 anni e 12 giorni. Nella gara più corta i veneziani dovettero faticare per vincere la resistenza dell'equipaggio pugliese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

AMALFI

Federiciana (2005)

Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] di una certa reputazione e tuttavia genovesi, pisani, veneziani e gli altri operatori stranieri avevano già acquisito nel medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), Amalfi 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Padova non potevano essere dissezionati né i padovani né i veneziani. Nel 1561, una revisione degli statuti bolognesi consente l' e sulla potenza divina. Bibliografia Agrimi 1994: Agrimi, Jole - Crisciana, Chiara, Les consilia médicaux. Typologie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] cura di Carlo Dionisotti, Torino 1971, pp. 111-112. 7. Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa Tristano veneto"), Venezia 1994, pp. 16-18, e Jole M. Ruggieri, Versioni italiane della "Queste del Saint ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali