Città del Brasile (già Joinville; 470.400 ab. nel 2007), nello Stato di Santa Catarina. I suoi abitanti discendono in gran parte dai coloni tedeschi che la fondarono intorno al 1850. Mercato agricolo con [...] industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Antica provincia della Francia, in origine abitata da una mescolanza di Elvetici e Burgundi. Nel 12° sec. appartenne a una famiglia omonima; fu poi possesso dei conti di Ginevra, dei Joinville e dal 1353 [...] dei conti di Savoia, sempre contesa e a volte sottratta da Ginevra e Berna. Nel 1601 Enrico IV ne ottenne la cessione alla Francia (integrale solo nel 1760). Il Congresso di Vienna (1815) ne staccò 6 cantoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] delle crociate e dei Regni latini di Oriente (G. de Villehardouin, R. de Clary, H. de Valenciennes, J. de Joinville, che aveva seguito Luigi IX nella sesta crociata). Alle difficoltà della situazione politica della F., travolta nell’estenuante guerra ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Saint-Pathus. La vie et les miracles de Mongseigneur saint Louis, a cura di P.B. Fay, Paris 1931; Jean de Joinville, Histoire de saint Louis, in Historiens et chroniqueurs du Moyen Age, Paris 1963, pp. 195-366.
Letteratura critica. - G. Vitzthum, Die ...
Leggi Tutto