Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] ottenne l'innalzamento a ducato-parìa. Prese parte alle guerre di Francesco I, ma, entrato in urto col partito dei Montmorency e diventato, per la sua ambizione, sospetto allo stesso re, fu per qualche ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico (Versailles 1810 - Parigi 1879); aiutante di campo del principe di Joinville, comandò poi (1861) la stazione navale del Levante; viceammiraglio (1869), diresse (1874-75) la squadra [...] del Mediterraneo. Orleanista, fu (1877) deputato conservatore. Scrittore militare, lasciò, oltre a varî altri studî: À propos du combat de Lissa (1867); Les navires de croisière et leur armement (1868); ...
Leggi Tutto
Scudiere (Entrains-sur-Nohain, Nièvre, 1644 - Parigi 1715) del duca di Guisa, governatore di Joinville, fu tra i più celebri collezionisti francesi. Abitò nel palazzo dei Guisa, ove raccolse il suo famoso [...] "cabinet", composto di manoscritti, ritratti di personaggi celebri, disegni, riproduzioni per la storia del costume. Nel 1716 la Biblioteca Reale accolse la parte più scelta della collezione; il resto ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, nella zona non occupata dai tedeschi, diventando capo dello Stato e instaurando un regime collaborazionista. La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Messico (n. San Luis de Potosí 1802 - m. 1855). Generale a ventinove anni, fronteggiò, venendo anche imprigionato, nel 1838 la spedizione del principe di Joinville e nel 1846 [...] sconfisse a Palo Alto le truppe nordamericane. Ministro della Guerra nel 1848, presidente della Repubblica nel 1851-53, si dimise per le lotte interne e per l'ostilità del partito conservatore, si stabilì ...
Leggi Tutto
Antica provincia della Francia, in origine abitata da una mescolanza di Elvetici e Burgundi. Nel 12° sec. appartenne a una famiglia omonima; fu poi possesso dei conti di Ginevra, dei Joinville e dal 1353 [...] dei conti di Savoia, sempre contesa e a volte sottratta da Ginevra e Berna. Nel 1601 Enrico IV ne ottenne la cessione alla Francia (integrale solo nel 1760). Il Congresso di Vienna (1815) ne staccò 6 cantoni ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Schermidore e giornalista, nato a Livorno il 9 giugno 1894. Nel 1908, a Vienna, conquistava la prima grande vittoria internazionale (trofeo dell'imperatore d'Austria). Vinse tre Olimpiadi: [...] a Stoccolma (1912), a Joinville-le-Pont (mista professionisti e dilettanti, 1919, non ufficiale), e ad Anversa (1920): quivi risultò campione di fioretto e di sciabola e condusse la squadra italiana, di cui era capitano, alla vittoria nelle tre armi. ...
Leggi Tutto
Il castello di Ancy-le-Franc (nell'Yonne, sull'Armançon, 25 km. al di sopra di Tonnerre), incominciato nel 1546 dalla famiglia de Clermont, è, col castello di Joinville eretto per i Guisa, uno dei monumenti [...] più grandiosi del Rinascimento nel NE. della Francia. Anche se non è stato edificato sui disegni del Primaticcio, presenta caratteri italiani molto spiccati, tanto che alcune parti ricordano il Palazzo ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] : denuncia Raymond alla polizia, di cui è regolare informatore, suggerendo che è l'assassino di Roland. Durante una visita a Joinville, Leca riferisce a Manda che il suo amico è stato arrestato. Manda corre a Parigi per costituirsi e qui scopre che ...
Leggi Tutto
WAILLY, Joseph-Noël, detto Natalis de
Erudito e paleografo francese, nato a Mézières nel 1805, morto a Parigi nel 1886. Entrato, dopo gli studî universitarî in diritto, negli Archivî reali, fu presto [...] rivestono particolare interesse: Notices sur Guillaume Guiard (1846); alcuni studî su Joinville (Histoire de Saint Louis, 1865; Mémoire sur la langue de Joinville, 1868; Mémoire sur Joinville, 1875); i volumi XXI e XXII del Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto