Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] , SELEX Sensors & Airborne Systems, SELEX Communications. Con Alcatel, F. ha costituito la Space Alliance, creando due jointventure: Telespazio e Alcatel Alenia Space. Nel 2007 Thales subentrava ad Alcatel formando l'attuale Thales Alenia Space ...
Leggi Tutto
Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] ’Airbus Industrie per la costituzione della Airbus Industrie Asia. Nel 2000 ha costituito con la EADS una jointventure controllata pariteticamente. La divisione aeronautica dell’A. è stata preposta alla progettazione e alla realizzazione di velivoli ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] , Calcestruzzi, il Messaggero, Tele Montecarlo, ecc. Nel 1989 è quindi fra i promotori del progetto Enimont, la joint-venture che raggruppa le attività chimiche di Montedison e di Enichem (società chimica dell'Eni). Fallito tale progetto (1991 ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] M. nel 1970 e passata nel 1987 sotto il controllo della Ferruzzi Finanziaria. Nel 1989 fu varato il progetto Enimont, joint-venture che doveva raggruppare le attività chimiche di M. e di Enichem (società chimica dell’Eni) creando il nuovo polo dell ...
Leggi Tutto
Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] ; dal 2003 la compagnia è chiamata Bentley Motors Limited. Nello stesso anno il marchio R., che era di proprietà di R. Plc, già impegnata dal 1990 in una jointventure per la produzione di motori per aerei con la BMW, è stato ceduto a quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] in lanciatori civili (Rockot, Volna) o di vettori civili (Soyuz, Proton) da sottomarini nucleari, anche in jointventure con l'aiuto di organizzazioni di marketing occidentali (Starsem, Eurockot, ILS-International Launch Systems).
Nel caso della ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , che commercializzano sotto il proprio marchio anche prodotti sviluppati da concorrenti. È il caso, in Europa centro-orientale, della jointventure tra Toyota e PSA Peugeot Citroën, e di quella sopra citata tra FIAT e Ford, che esemplificano bene le ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] i due gruppi ha ricondotto sul mercato statunitense la Fiat, assente dal 1984, e ha portato allo sviluppo in jointventure di modelli che saranno commercializzati sotto marchi diversi in Europa e negli Stati Uniti.
I precedenti da Valletta a Romiti ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).