Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] Tra gli edifici notevoli: City Hall (1887); case Willey (1934) e Neils (1951) di F.L. Wright; chiesa luterana (1949) di E.E. Saarinen; I.D.S. Center (1973) di P. Johnson e J. Burgee; Gateway Center dell’Università del Minnesota (2000) di A. Predock. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] quattro università, fra cui quella dello Stato, la University of Houston, fondata nel 1934, nonché musei, biblioteche ecc.
A H. si trovano la base operativa della NASA e il Johnson Space Center per lo studio e la ricerca sul volo umano nello spazio. ...
Leggi Tutto
Stratford-upon-Avon Cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale (22.187 ab. nel 2001), nella contea non metropolitana di Warwickshire, sul fiume Avon (superato qui da un ponte del 16° sec.), 35 km a SE [...] , bruciato nel 1926 e riaperto nel 1932, si tengono annualmente festival. Nella chiesa della Holy Trinity, che ha parti di stile gotico primitivo, si conserva il monumento funebre di Shakespeare, con il noto busto policromo di G. Johnson (1613-23). ...
Leggi Tutto
Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica [...] nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono le sue ricerche sulla circolazione delle acque negli oceani. Fra le opere: The oceans (1942), in collab. con M. W. Johnson e R. H. Fleming. ...
Leggi Tutto
Altro nome della città di Gorinchem (Paesi Bassi).
Martiri di G. Gruppo di 19 religiosi cattolici catturati dai calvinisti e impiccati (26 giugno 1572) dopo essere stati torturati e non aver rinnegato [...] la loro fede (11 francescani: Nicola Pieck, Girolamo di Weerden, Teodorico di Emden, Nicasio Johnson, Willehald, Goffredo di Merville, Antonio di Weerden, Antonio di Hoorhaer, Francesco Rhodes, Pietro di Asche e Cornelio di Wich; 2 premostratensi: ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il fatto che le prime congratulazioni al nuovo governo, mentre Goulart era ancora in B., siano pervenute dal presidente Johnson.
Fuggito il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di un ferreo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ma tenacemente avversato al Senato (che nel 1965 gli rifiutò il permesso di recarsi negli SUA per incontrarsi con Johnson), Frei incominciò a perdere la fiducia delle masse impazienti. Le elezioni municipali del 1967 diedero alla democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Marble, Englewood Cliff, N. J. 1968; V. Mihăilescu, Geografie teoretică, Bucarest 1968; R. U. Cooke, J. H. Johnson, Trends in geography, an introductory survey, Oxford 1969; D. Harvey, Explanation in geography, Londra 1969; G. Dematteis, "Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] i decenni precedenti. Si stabilizza ora quel "tempo del cambiamento", che all'inizio degli anni Sessanta Ph. Johnson aveva annunciato, nel suo momento germinale, segnalandone con entusiasmo la "meravigliosa libertà", le "possibilità illimitate da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] der KPdSU, 1903 bis 1961, Colonia 1962; G. A. Wetter, W. Leonhard, Sowjetideologie heute, Francoforte sul Meno 1963; P. Johnson, Khrushchev and the arts. The politics of soviet culture, 1962-1964, Cambridge (Mass.) 1965; Ž. Medvedev, L'ascesa e la ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...