Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] ad attività umanitarie e ai suoi tredici figli. Nel 1972 era uscita l'autobiografia dal titolo The original sin.
Bibliografia
I. Johnson, Anthony Quinn, in "Films and filming", February 1962.
A.H. Marill, The films of Anthony Quinn, Secaucus 1975.
G ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] flashback, la vicenda acquista intensità proprio attraverso le fisionomie 'banali' e antidivistiche dei due protagonisti (Celia Johnson e Trevor Howard) e attraverso la drammaticità dei primissimi piani, dei grandangoli deformanti e di un montaggio ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] da ricordare quelle in Sybil (1976) di Daniel Petrie e in Crisis at Central High (1981; Negro go home) di Lamont Johnson, entrambi realizzati per la televisione, e in Mr. & Mrs. Bridge (1990) di James Ivory, adattamento dei romanzi di E.S ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] h. schultz, Das autogene Training, Stuttgart, Thieme, 198718.
Scientific research on the transcendental meditation program, ed. D. Orme-Johnson, L. Domash, J. Farrow, Zürich, MIU, 1975.
d.h. shapiro, d. giber, Meditation and psychotherapeutic effects ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] si sarebbe suicidato). Tra questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta i segni del miglior G., del suo gusto nell'assecondare gli exploit recitativi e nell'orchestrazione visiva degli ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] Guild. Grazie all'elegante e perfetta dizione, ebbe molto successo con i personaggi e i dialoghi delle opere di B. Johnson, G.B. Shaw e L. Pirandello. Spesso sul grande schermo avrebbe in seguito interpretato adattamenti teatrali come Caesar and ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] ; L'uomo del Sud), basato su un romanzo di G.S. Perry, a cui parteciparono anche, pur non accreditati, William Faulkner e Nunnally Johnson. Sempre nel 1945 adattò un romanzo di A. Tucker per Miss Susie Slagle's di John Berry, e l'anno successivo, per ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] Robert Benton: questo colto western ambientato negli anni della guerra di Secessione, ricco di riferimenti alla pittura di E. Johnson e ai ritratti fotografici di M. Brady, rese evidente la raggiunta maturità artistica di W., ormai pronto a prendere ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] in tutto il mondo, S. ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1962 e, nel 1964, il presidente L.B. Johnson lo insignì della United States Medal of Freedom.
Dopo il diploma nel 1919 si iscrisse alla Stanford University, ma interruppe gli studi ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) e in To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson, dove è apparsa al fianco del marito. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta la B. ha alternato così personaggi brillanti a figure ancora ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...