• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1222]
Archeologia [67]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Cinema [98]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Geografia [56]
Economia [55]
Temi generali [55]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] India, Harmondsworth 1950; J. Strzygowski (ecc.), The Influence of Indian Art, Londra 1950; M. Wheeler, 5000 Years of Pakistan, Johnson 1950; J. Auboyer, Arts et Styles de l'Inde, Parigi 1951; V. R. Dikshitar, Prehistoric South India, Madras 1951 ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] complesse come un corollario del progresso tecnico; quelle di J. Steward, R. McC. Adams, H.J. Nissen, G. Johnson, incentrate sul ruolo determinante dei cambiamenti istituzionali; quelle di K. Wittfogel e dello stesso J. Steward, che individuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , London 1972, pp. 23-54; J. Mellaart, The Neolithic of the Near East, London 1975; H.T. Wright - G.A. Johnson, Population, Exchange and Early State Formation in Southwestern Iran, in AmAnthr, 77 (1975), pp. 267-89; R. McC. Adams, Heartland of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e frontiera: J. Collingwood Bruce, Handbook to Roman Wall, Newcastle 1947. D.J. Breeze - B. Dobson, Hadrian’s Wall, London 1976. S. Johnson, The Roman Forts of the Saxon Shore, London 1976. P.A. Holder, The Roman Army in Britain, London 1982. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] Polemon, in: Life in a multi-cultural society, Egypt from Cambyses to Constantine and beyond, edited by Janet H. Johnson, Chicago (Ill.), Oriental institute of the University of Chicago, 1992. Gardiner 1914: Gardiner, Alan Henderson, The map of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] pp. 199-220; id., Artificial Vermilion in the Middle Ages, Technical Studies 2, 1933, 2, pp. 62-70: 66ss.; R.P. Johnson, Notes on Some Manuscripts of the Mappae clavicula, Speculum 10, 1935, pp. 72-81; id., Some Continental Manuscripts of the Mappae ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] (esempî: frammento con Amore e Psyche nel Museo Arch. di Firenze; frammento con figure di aurighi nella Collezione Johnson di Oxford, ecc.). Tale diversità di livello, accanto alla notevole diffusione di temi derivati con ogni probabilità dall'i ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] verso i ritratti individuali rimane tuttavia una notevole precisione nella raffigurazione naturalistica delle piante, già nel papiro Johnson (J. de N. Johnson, A Botanical Papyrus, in Archiv für Geschichte der Naturw. u. d. Technik; iv, 1912, p. 403 ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , pp. 8-10, passim; W. A. Mc Donald, The Political Meeting Places of the Greeks, Baltimora 1943, pp. 231-236; J. Johnson, Olynthus and the Study of Man. 5th Century Town-Planning, in Class. Journ., XLIII, 1947, pp. 91-95; A. Boethius, Ancient Town ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] d. C.); i frammenti di botanica provenienti da Tebtynis (P. Tebt. 679; sec. II d. C.) e da Antinoe (p. della Collezione Johnson di Oxford, del sec. IV-V d. C.). Si aggiungano i rapidi abbozzi di carattere tecnico (come i problemi geometrici (del PSI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali