FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] A. F., in La medaglia neoclassica in Italia e in Europa, IV Convegno intern. di studio, Udine 1981, pp. 93-113; C. Johnson, Medaglisti ital. della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] del B. in J. G. H., Scritti e frammenti di estetica, a cura di S. Lupi, Firenze 1938, pp. 155-62; J. Boswell, Life of Johnson, I ed., London 1791, in cui il B. è ricordato più di una volta.
Bibl.: L. Piccioni, Bibliografia analitica di G. B., con un ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , II, tavv. 556-557).
Fra le persone con cui il B. fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la cui raccolta si trova oggi al Philadelphia Museum of Art. Per lui il B. compilò ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] appieno nel nuovo ambiente e strinse buoni rapporti con l’aristocrazia inglese. Presentato dall’amico Boswell al celebre intellettuale Samuel Johnson, fu ammesso al Literary Club e alla Royal Society, ed entrò in contatto con gli ambienti letterari e ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] G. Gorini, Cento anni della Rivista italiana di numismatica, in Riv. italiana di numismatica, XC (1988), pp. XIX-XXIX; C. Johnson, La Società numismatica italiana nei cento anni dalla sua fondazione (1892-1992), ibid., XCV (1993), pp. 41-47; Le arti ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] , 12, July 1939, pp. 26-46; L. Donati, Una nuova bolla zilografica, in La Bibliofilia, LI (1949), pp. 154-165; A. F. Johnson, A Catalogue of Italian Writing-books of the sixteenth century, in Signature, n. s., 10 (1950), pp. 24-26; F. Ascarelli, La ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che grida, l’opera mostra il punto di riscontro più preciso con lo straordinario S. Francesco in estasi della collezione Johnson di Princeton, la cui identità con il «San Francesco in estasi di Michel Agnolo da Caravaggio» posseduto dal cardinale Del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , École des beaux-arts), un’incisione che ne dipende strettamente, nonché la più tarda redazione su tavola (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli inizi degli anni Novanta, che ricalca almeno la figura del Cristo.
All’inizio dell’anno ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] decennio. Del 1498-1500 è invece il ritratto di Lorenzo di ser Piero dei Lorenzi (Filadelfia, Museum of Art, Johnson Collection), un umanista medico e filosofo che divenne seguace del Savonarola.
Numerosi piccoli dipinti a soggetto sono inoltre da ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...