Scrittore inglese (Stoke-on-Trent 1925 - Oxford 1994), prof. di poesia nell'univ. di Oxford (1973-78). Fu negli anni Cinquanta uno dei più importanti "giovani arrabbiati" delle lettere inglesi: Hurry on [...] 1949-79, 1981); di saggi e scritti di critica letteraria (Preliminary essays, 1957; Essays on literature and ideas, 1963; The living world of Shakespeare, 1964; Professing poetry, 1972; Samuel Johnson, 1974); di una autobiografia (Sprightly, 1962). ...
Leggi Tutto
Nella letteratura inglese, genere di poesia, per larga parte d’ispirazione religiosa, fiorito nella prima metà del 17° sec. e contraddistinto da alcuni caratteri salienti, quali ingegnosità, concettismo, [...] , nata in coincidenza con l’apparire di una ispirazione mistica nella poesia anglosassone. Il termine fu poi ripreso da S. Johnson nella prima delle sue Lives of the poets (vita di Cowley); esso contiene un implicito giudizio negativo espresso dallo ...
Leggi Tutto
Anglista e americanista italiano (Messina 1927 - Roma 2005); allievo a Roma di M. Praz, professore nelle università di Bari (1955-59), Milano (1960-66) e Roma (dal 1967, poi prof. emerito). Socio nazionale [...] 'estetismo al simbolismo (1950) e Dramma preshakespeariano (1957), ai saggi sul teatro della Restaurazione, su Boswell e Johnson. Particolarmente importanti i suoi studî su Shakespeare e le numerose traduzioni: Lettura del Macbeth (1969), L'eros in ...
Leggi Tutto
Etnologo e linguista (Billingborough, Lincolnshire, 1812 - Putney 1888). Fu tra i primi che, valendosi del vasto campo offerto dai dominî coloniali britannici, si dedicarono a studî etnologici: Natural [...] (1862, tuttora utile), History and etymology of the english language (1894). Nel 1870 terminò la revisione del Dictionary di S. Johnson. Tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'University College di Londra e fu uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] formale coadiuvato da una coinvolgente intensità narrativa. Nel 2004 ha effettuato una tournée in Giappone, in trio con il contrabbassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron, da cui è stato tratto il cd Live in Japan (2007). Nel 1997 ha vinto ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] , ed è fissato dalle cosiddette cinque grandi banche (Mocatta & Goldsmid, Sharps Pixley & Company, N.M. Rothschild, Johnson Matthey Group of Companies, Samuel Montagu).
In Italia, dal 12 agosto 1993 spetta alla Banca d’Italia rilevare i cambi ...
Leggi Tutto
Locuzione, derivata forse da Boogie, soprannome dato spesso agli afroamericani, che indica un particolare stile pianistico di jazz nato, agli inizi del 20° sec., nel Sud degli Stati Uniti. Divenuto popolare [...] alla fine degli anni 1920 attraverso le incisioni di alcuni compositori-interpreti (Pinetop Smith, M.L. Lewis, A. Ammons, P. Johnson ecc.), il b. fu in seguito utilizzato dalle principali orchestre swing (T. Dorsey, B. Goodman, C. Basie), finendo poi ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista scozzese (Edimburgo 1906 - ivi 1975). Dopo aver lavorato come architetto nel Department of health per la Scozia (1936-46), svolse un ruolo importante nel London county council (LCC) [...] (1951). Dopo il 1953 si dedicò all'insegnamento presso l'univ. di Edimburgo e alla progettazione, fondando lo studio Matthew, Johnson-Marshall and Partners, cui si devono, tra l'altro, la New Zeland House (1958-68) e il Commonwealth Institute (1959 ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (San Francisco 1930 – Houston 2018). Uno dei dodici uomini a mettere piede sulla Luna, è stato il primo uomo a volare nello spazio per sei volte e l'unico astronauta dell'agenzia [...] è stato nominato a capo dell’ufficio astronauti della NASA (1974-87) e successivamente assistente speciale del direttore del Johnson Space Center, carica che ha ricoperto fino al 1996 per poi diventare direttore associato per gli affari tecnici fino ...
Leggi Tutto
Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile [...] accordo brusco. Ebbe in S. Joplin il massimo esponente. Altri maestri furono J. Scott, T. Turpin, L. Chauvin, e J.P. Johnson, che, primo fra loro, inserì nel r. l’improvvisazione trasformandolo in jazz. Nel r. si formarono G. Gershwin e D. Ellington ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...