Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo di Olof", 4 voll., 1934-37) ha narrato i sogni giovanili di rivoluzione proletaria; ha inoltre pubblicato una serie di romanzi storici, tra cui Drömmar om rosor och eld (1949; trad. it. Sogni di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kammin 1934 - Sheerness 1984). Dopo aver inutilmente tentato di far pubblicare il suo primo romanzo in versione integrale nella Repubblica Democratica Tedesca, passò nel 1959 a Berlino Ovest, e qui Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. 1961) conseguì un immediato e vasto successo: con sfondo la realtà tedesca seguita alla divisione delle due repubbliche dell'Est e dell'Ovest, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto governatore della California, rinunciò alla carica per ricoprire quella di membro repubblicano del Senato (1917). Isolazionista, si oppose alla camera alta alla partecipazione del suo paese alla ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Jacksonville, Florida, 1871 - Wiscasset, Maine, 1938). Si adoperò per il progresso della gente di colore e diresse per varî anni la scuola di Jacksonville. Pubblicò raccolte di poesia nera (The book of American Negro poetry, 1921; The book of American Negro spirituals, 1925; Second book of spirituals, 1926) e il romanzo The autobiography of an ex-colored man (1912). La sua ...
Leggi Tutto
Pioniere irlandese (Smithtown, Irlanda, 1715 - Johnstown, New York, 1774). Emigrato in Nordamerica (1738), ebbe contatti con gli Indiani, e ne divenne amico influente e conoscitore di usi e costumi. Quale colonnello (1748), fu difensore della frontiera e sovrintendente agli affari indiani; sconfisse al Lago George (1755) i Francesi e ottenne il titolo di baronetto. Poi s'impadronì del forte Niagara ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip Cortelyou
Maurizio Gargano
(App. III, I, p. 890)
Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] tav. f.t.
Bibl.: J. Jacobus Jr., Philip Johnson, New York 1962; H.-R. Hitchcock, Philip Johnson: Architecture 1949-65, New York-Londra 1966; N. Miller, Johnson/Burgee: architecture, Londra 1980; Philip Johnson: moderno o post? (colloquio a cura di M ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Pamela Hansford
Rosario Portale
Scrittrice, poetessa e commediografa inglese, nata a Londra il 29 maggio 1912, morta ivi il 18 giugno 1981. Membro della Société Européenne de Culture e della [...] (alcune scritte in collaborazione con il marito, C. P. Snow).
Bibl.: I. Quigly, P.H. Johnson, Londra 1968; I. Lindblad, P.H. Johnson, Boston 1982; M. Miles Franks, Johnson: secundary sources 1934-1981, in Bulletin of bibliography, giugno 1983. ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] (Inghilterra), è stato professore di economia all'università di Manchester (1956-59), presso l'università di Chicago (dal 1959), e anche presso la London School of Economics (dal 1966). Presidente della ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind
Mario GABRIELI
Romanziere svedese nato a Boden il 29 luglio 1900.
Appartiene a quel gruppo di scrittori "proletarî" che verso il 1920 si raccoglievano intorno a G. Hedenvind-Eriksson [...] e a Z. Höglund, nella comune speranza d'una rinnovatrice rivoluzione sociale. Ha descritto prima, in romanzi parzialmente autobiografici, la vita del suo paese d'origine (Staden i mörkret, La città nelle ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Isaac Charles
Giuseppe Albenga
Tecnico, nato il 28 gennaio 1811 a Vauhall (Londra), morto a Gravesend il 30 novembre 1911. A 14 anni era garzone di un legatore di libri, a 16 entrava nella [...] fabbrica di Francis e White, e vi imparava la cottura del gesso e la preparazione delle malte. Dopo esser stato qualche tempo presso un falegname, ritornò nel 1835 presso l'antico padrone White, che aveva ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...