(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] pesi, e il russo A. Karelin, nella lotta greco-romana. Di rilievo, nell’atletica leggera, le affermazioni dello statunitense M. Johnson e della francese M.-J. Pérec, vincitori delle gare dei 200 e 400 m in campo maschile e femminile.
L’Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] delle donne, è stato conferito in ottobre il premio Nobel per la pace, attribuito anche alle liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee.
RIVOLUZIONI-CONTRORIVOLUZIONI
A distanza di diversi mesi dallo scoppio della cosiddetta primavera araba, lo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] saliente dell’iperrealismo degli scultori J. De Andrea, D. Hanson, e dei pittori C. Close, A. Flack, G. Johnson. Successive, infine, sono le ricerche, condotte soprattutto con il mezzo fotografico, di artisti come M. Clegg & M. Guttman ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di teoria dei g.; nel 1946 G. Birkhoff analizzò gli alberi e W.T.T. Tutte i cicli hamiltoniani; nel 1954 S. Johnson studiò i problemi di sequenziamento e, con G. Dantzig e D.R. Fulkerson, riprese il problema del ciclo hamiltoniano ottimo, detto ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] (fig. 2) si ottengono forando le tubazioni o avvolgendo un filo trapezoidale e saldandolo su barrette verticali (tubi-filtro Johnson); l’installazione è illustrata in fig. 3. Nella terza fase si installano pompe di sollevamento e strumenti di misura ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] ottici con differenti lunghezze d’onda centrali e bande di trasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il sistema a 5 colori (I,R,V,B,U). Le caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Institute of Psychiatry, 1975; River City, 1984), Kohn, Pedersen and Fox (torre per uffici a Wacker Drive, 1983), P. Johnson and J. Burgee (1990 South La Salle, 1986).
Scuola di C. Circolo filosofico sorto dall’incontro e dalla collaborazione di ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] Smith, Sarah Martin, Mamie Smith, Victoria Spivey, Blind Lemon Jefferson, Leadbelly, Big Bill Broonzy, Montana Taylor, Robert Johnson ecc., si affermò inoltre la figura del b. singer, accompagnato dal suo gruppo. Parallelamente, attraverso il boogie ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente e la sua resistenza (effetto Johnson, o Johnson-Nyquist; ➔ rumore; Johnson, J.B.).
Medicina
L’insieme di movimenti passivi di una raccolta liquida (cavi ascessuali, cisti a ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, [...] i due primi volumi di The life and opinions of Tristram Shandy, gentleman, che, nonostante i duri attacchi della critica (S. Johnson, H. Walpole, S. Goldsmith) lo portarono alla celebrità. Nello stesso anno fu nominato curato perpetuo di Coxwold, e ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...