Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] caso forse più noto di doping nell'atletica si registrò ai Giochi Olimpici di Seul del 1988, quando il canadese Ben Johnson fu trovato positivo a uno steroide anabolizzante, lo stanozololo, e quindi squalificato, dopo aver vinto i 100 metri a tempo ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] , P. Legrenzi, B. Bara e altri hanno potuto avanzare spiegazioni e predizioni assai soddisfacenti di questi fenomeni (Johnson-Laird 1983; Johnson-Laird-Byrne 1991). Criticando l'idea che esista una logica mentale fissa e indipendente dai contenuti, e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e giovani: un confronto tra culture, Venezia, Il Cardo, 1995.
E.R. Wolf, Peasants, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1966.
The world of pastoralism. Herding systems in comparative perspective, ed. J. Galaty, D.L. Johnson, London, Belhaven, 1990. ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] tali rapporti possano invece evolversi in senso ostinatamente antiriformistico. Come è noto, le amministrazioni democratiche (da Johnson a Clinton) hanno più volte tentato in questo dopoguerra di introdurre l'assicurazione sanitaria obbligatoria per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 83, 1994, pp. 1179-1187.
Martin 1992: Martin, Diane P. - Ito, Akira - Horigome, Kazuhiko - Lampe, Patricia A. - Johnson, Eugene M. jr, Biochemical characterization of programmed cell death in NGF-deprived sympathetic neurons, "Journal of neurobiology ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . Am. Psychol., 48, 348-392.
GAINOTTI, G. (1972) Emotional behavior and hemispheric side of the lesion. Cortex, 8, 41-55.
JOHNSON-LAIRD, P.N., OATLEY, K. (1992) Cognition and emotion, 6, 201-223.
LAZARUS, R.S. (1991) Emotion and adaptation. Oxford ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] in linea con un modello di invecchiamento programmato. Ciò è in netto contrasto con gli studi di Thomas J. Fabian e Thomas E. Johnson, i quali, lavorando con un ceppo age-1 a vita lunga, dimostrarono che non vi è alcun cambiamento, rispetto al tipo ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] Britain from the nineteenth century to the present, London-New York: Quartet books, 19902.
Wellings, K., Field, J., Johnson, A., Wadsworth, J., Sexual behaviour in Britain. The National survey of sexual attitudes and lifestyles, London: Penguin, 1994 ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] of cognitive science, edited by Lynn Nadel, London, Nature Publishing Group-Macmillan, 2003, IV, pp. 92-96.
Johnson 2001: Johnson, Kenneth O., The roles and functions of cutaneous mechanoreceptors, "Current opinion in neurobiology", 11, 2001, pp. 455 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] ancora oggi dagli indios dell’America centro-meridionale per paralizzare la preda, furono introdotte in terapia da Harold Griffith ed Edin Johnson nel 1942 sotto forma di d-tubocurarina, un termine che si riferisce ai tubi di scorza d’albero in cui ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...