Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] design (2000), Animals in translation: using the mysteries of autism to decode animal behavior bottom (con C. Johnson, 2005; trad. it. La macchina degli abbracci: parlare con gli animali, 2007), Humane livestock handling (con M ...
Leggi Tutto
Chirurgo canadese (Montreal 1894 - ivi 1985); fu il primo, con B. E. Johnson, a impiegare il curaro nell'anestesiologia e nella clinica. Tra le sue pubblicazioni: The use of curare in gen eral anesthesie [...] (in Anesthesiology, 1942, in collab. con B. E. Johnson). Nel 1954 gli fu conferito, insieme a A. R. MacIntyre, il premio internazionale Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] therapeutic effects of hypothermia, in New England journal of medicine, 1941, 224, pp. 282-89.
H.R. Griffith, G.E. Johnson, The use of curare in general anesthesia, in Anesthesiology, 1942, 3, pp. 418-20.
P.D. Woodbridge, Changing concepts concerning ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] -07.
M.J. Berridge, Inositol trisphosphate and calcium signalling, in Nature, 1993, 361, pp. 315-25.
W.J. Fantl, D.E. Johnson, L.T. Williams, Signalling by receptor tyrosine kinases, in Annual review of biochemistry, 1993, pp. 453-81.
S. Heinemann, W ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 1960, 1968².
La problematica della sessualità, a cura di P. Ricoeur, Torino 1963, 1966⁴.
W.H. Masters, V.E. Johnson, L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967.
R. Reich, S. Bernfeld, E. Fromm, Dialektische Materialismus und Psychoanalyse ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] J. Späth, Structure and function of immunoglobulins, in Sepsis, 1999, 3, 33, pp. 197-218.
W.E. Evans, J. Johnson, Pharmacogenomics: the inherited basis for inter-individual differences in drug response, in Annual review of genomics and human genetics ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , M. Eden, Engineering and living systems; interfaces and opportunities, Cambridge, Mass., 1970; A. E. Krieg, T. J. Johnson, C. McDonald, E. Cotlove, Clinical laboratory computerization, Baltimora 1971; A. C. Guyton, C. E. Jones, T. G. Coleman ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] expression map of the genome, in Nucleic acids research, 1991, 19, pp. 1837-43.
R.D. Little, G. Pilia, S. Johnson et al., Yeast artificial chromosomes spanning 8 megabases and 10-15 centimorgans of human cytogenetic band Xq26, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] . Sebbene queste sostanze non siano esenti da effetti indesiderabili specie di natura allergica (sindrome di Stevens Johnson, sindrome di Lyell, agranulocitosi, ecc.), essi rispondono a criteri di selettività antimicrobica che non trovano, forse ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] use of artificial radioisotopes, New York 1956; I. Kaplan, Nuclear physics, New York 1956; W. H. Beierwaltes, P.C. Johnson, A.J. Solari, Clinical use of radioisotopes, Filadelfia 1957; K. E. Halnan, Atomic energy in medicine, Londra 1957; L ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...