CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] School and the Institute of Social Research 1923-1950, BostonToronto 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica, Torino 1979).
Johnson, C., Revolution and the social system, Stanford 1964.
Kautsky, K., Finanzkapital und Krisen, in "Neue Zeit", 1910 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu, T., (a cura di), Agricultural development in China, Japan and Korea, Seattle 1975.
Johnson, G., Quance, L. C., The overproduction trap in U.S. agriculture, Baltimore 1972.
Josling, T., Developed-country, agricultural ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. W. (a cura di), African perspectives, London 1970.
Allen, G. C., Donnithorne, A. G., Western enterprise in ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] del reddito, Torino 1922).
Fisher, I., Income, in Encyclopaedia of the social sciences (a cura di E.R.A. Seligman e A. Johnson), vol. VII, New York 1932; rist. 1957, pp. 622-625.
Georgescu-Roegen, N., Production process and dynamic economics, in The ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di determinazione del reddito (e del tasso di interesse) da una teoria di tipo reale a una teoria monetaria" (v. Johnson, 1972, p. 202).
Cerchiamo di renderci conto di che cosa questo significhi in base all'esame in precedenza svolto della domanda ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] reali differenze nelle propensioni al consumo (cosa che è stata spesso contestata: S. Lubell, J.Duesenberry, H.G. Johnson) e potrebbe portare addirittura a effetti opposti nel caso in cui si modificasse la propensione al risparmio e, quindi, gli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] all’idea di istituire un centro internazionale di studi sui problemi delle società avanzate il presidente Lyndon B. Johnson e McGeorge Bundy, da poco nominato presidente della Ford Foundation. I risultati di questa iniziativa si sarebbero visti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . 5-21.
Autorità garante della concorrenza e del mercato, "Bollettino settimanale", 1995, V, 13, pp. 13-18.
Averch, H., Johnson, L.L., Behavior of the firm under regulatory constraint, in "American economic review", 1962, LII, pp. 1052-1069.
Bain, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] consumption functions: an attempt at integration, in The collected papers of Franco Modigliani, 2° vol., ed. A.B. Abel, S. Johnson, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 128-97.
G.A. Caravale, D.A. Tosato, Ricardo and the theory of value, distribution and ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] (a cura di A.D. Chandler jr. e R.S. Tedlow), Homewood, Ill., 1985, pp. 740-755).
Johnson, C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982.
Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost: the rise and fall of management accounting, Boston, Mass ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...