Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] anche alla cultura internazionale: in particolare, tra le sue fonti vanno segnalati i fondamenti della drammaturgia di Ben Johnson, le maschere della commedia dell'arte, le caricature di Grandville, il romanzo naturalista di Émile Zola. Insieme ai ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] 4, 1939.
Anonimo, Ninotchka, in "Variety", October 11, 1939.
J. Cutts, Ninotchka, in "Films and filming", n. 6, March 1962.
J. Johnson, Ninotchka, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
V. Amiel ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] (voce narrante), Art Smith (Harry Carlyle), James Hanney (Mack, presidente del sindacato), Vaughn King (sua moglie), Fred Johnson (Fred Hill, contadino), Mary George (sua moglie), John Rennick (suo figlio), Amelia Romano (pulitrice di finestre ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] donna, che cede tutto quanto è in suo possesso. The Hanging Tree è tratto dall'omonimo romanzo di Dorothy M. Johnson, una delle migliori scrittrici di western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure The Man Who Shot Liberty Valance ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] ; L'uomo del Sud), basato su un romanzo di G.S. Perry, a cui parteciparono anche, pur non accreditati, William Faulkner e Nunnally Johnson. Sempre nel 1945 adattò un romanzo di A. Tucker per Miss Susie Slagle's di John Berry, e l'anno successivo, per ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Thing', in "Cineaste", n. 4, 1990.
M. Wallace, La chose à faire, in "CinémAction", n. 67, mars 1993; .
V.E. Johnson, Polyphony and cultural expression. Interpreting musical traditions in 'Do the Right Thing', in "Film Quarterly", n. 2, winter 1993/94 ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] Robert Benton: questo colto western ambientato negli anni della guerra di Secessione, ricco di riferimenti alla pittura di E. Johnson e ai ritratti fotografici di M. Brady, rese evidente la raggiunta maturità artistica di W., ormai pronto a prendere ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] in tutto il mondo, S. ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1962 e, nel 1964, il presidente L.B. Johnson lo insignì della United States Medal of Freedom.
Dopo il diploma nel 1919 si iscrisse alla Stanford University, ma interruppe gli studi ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) e in To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson, dove è apparsa al fianco del marito. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta la B. ha alternato così personaggi brillanti a figure ancora ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] il regista Richard Thorpe. A questi erano seguiti: Little old New York (1940; I ribelli del porto) di Henry King, Tennessee Johnson (1942) di William Dieterle e il film di propaganda bellica Stand by for action (1942; Forzate il blocco) di Robert Z ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...