• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1222]
Cinema [98]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Geografia [56]
Archeologia [67]
Economia [55]
Temi generali [55]

Bringing up Baby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bringing up Baby Paola Cristalli (USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] in "Movietone News", n. 54, June 1977 (trad. it. in Il cinema di Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981). J. Johnson, Bringing up Baby, in Magill's Survey of Cinema, 1° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs, NJ 1980. S. Cavell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VAN NEST POLGLASE – KATHARINE HEPBURN – BARRY FITZGERALD – DUDLEY NICHOLS – RUSSELL METTY

Riff-Raff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riff-Raff Emanuela Martini (GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] Barry Ackroyd; montaggio: Jonathan Morris; scenografia: Martin Johnson; costumi: Wendy Knowles; musica: Stewart Copeland. Grossi topi camminano su alcuni moduli dell'assistenza pubblica, in mezzo a rifiuti e macerie della periferia londinese. Stevie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT CARLYLE – KEN LOACH – GLASGOW – BERLINO

Hallelujah

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hallelujah Jean Douchet (USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] Mae McKinney (Chick), William E. Fountaine (Hot Shot), Harry Gray (Pappy 'Parson' Johnson), Fannie Belle DeKnight (Mammy Johnson), Everett McGarrity (Spunk Johnson), Victoria Spivey (Missy Rose), Milton Dickerson, Robert Couch, Walter Tait (figli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CEDRIC GIBBONS – IRVING BERLIN – WILLIAM ALLEN – KING VIDOR

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] ] Sojin (il principe mongolo), K. Nambu (il suo consigliere), Sadakichi Hartmann (il suo mago di corte), Noble Johnson (il principe indiano), Mathilde Comont (il principe persiano), Etta Lee, David Sharpe, Charles Stevens, Sam Baker, Jess Weldon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Last Picture Show in bianco e nero, preferibile per la profondità di campo e per ottenere un'immagine 'dura'. E quando Ben Johnson si mostrerà recalcitrante ad accettare la parte di Sam, sarà Ford, che lo aveva diretto in Rio Grande (Rio Bravo, 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

The Ladykillers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ladykillers Emanuela Martini (GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] merletti alle finestre, dall'inossidabile inconsapevolezza della loro padrona di casa. La signora Wilberforce (interpretata da Katie Johnson, attrice teatrale e caratterista, ultrasettantenne) è il vero 'motore' del film, una forza della natura, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – EALING STUDIOS – THE NEW YORKER

Apocalypse Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Apocalypse Now Serafino Murri (USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] Kilgore), Frederic Forrest (Hicks, il cuoco), Larry Fishburne (Clean), Dennis Hopper (fotoreporter), Sam Bottoms (Lance B. Johnson), G. D. Spradlin (generale Corman), Harrison Ford (colonnello Lucas), Jerry Ziesmer (civile), Scott Glenn (capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO STORARO – DEAN TAVOULARIS

Peeping Tom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peeping Tom Emanuela Martini (GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] 9, Winter 1978/79. R. Humphries, 'Peeping Tom': voyeurism, the camera and the spectator, in "Film reader", n. 4, 1979. W. Johnson, 'Peeping Tom': a second look, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1980. D. Thomson, Mark of the red death, in "Sight & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Grande) di Robert Rossen o in The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson. Offrì però un'altra grande prova, ancora grazie a Wyler, in The desperate hours (1955; Ore disperate), conferendo forte dignità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti

Lady in the Dark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lady in the Dark Franco La Polla (USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] di divorziare dalla moglie per unirsi ufficialmente a lei, la donna è provocata con insistenza da un suo collaboratore, Charley Johnson, che aspira a salire di grado e che ne sottolinea l'efficienza, sì, ma anche la mancanza di femminilità. Liza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCES GOODRICH – MITCHELL LEISEN – ALBERT HACKETT – BERTOLT BRECHT – GINGER ROGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali