Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] ancora MGM: The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover), melodramma patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la Seconda guerra mondiale; National velvet (1944; Gran Premio), con ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] i successi passati, alternando commedie tradizionali come To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo film di Ernst Lubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e Life stinks (1991; Che vita da cani ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] , di Irving Rapper e il film giallo Black widow, 1954, L'amante sconosciuto o L'amante sconosciuta, di Nunnally Johnson) in ruoli di donna matura e di grande esperienza, ma non trovò più sceneggiature interessanti. Negli anni Cinquanta comparve ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] il jidaigeki Dora Heita (1999), storia di un magistrato dell'epoca Tokugawa in lotta contro la malavita organizzata.
Bibliografia
W. Johnson, Ichikawa and the wanderers, in "Film comment", September-October 1975, 5, pp. 16-21.
J. Mellen, Voices from ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] in onda per cinque stagioni, per un totale di 114 episodi), incentrata sui due poliziotti Crockett e Tubbs (Don Johnson e Philip Michael Thomas) costretti a combattere quotidianamente contro la criminalità. È stato quindi produttore esecutivo di un ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] (1991) di Kwate Nee Owoo e Kwesi Owusu, e Back home again (1994) di Koffi Zokko Nartey e Kwame Bob Johnson, affrontano le problematiche relative all'emigrazione verso l'Europa. Sono esempi sporadici e molto diversi tra loro di una cinematografia mai ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] della loro avventura, conclusasi con la morte di Chapman, scomparso il giorno prima del loro ventesimo anniversario.
Bibliografia
K.H. Johnson, The first 200 years of Monty Python, New York 1989.
Monty Python, Bergamo Film Meeting, a cura di E ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] ; Trappola criminale) e il film per la televisione Path to war (2002), chiaroscurale ritratto del presidente Lyndon Johnson dibattuto fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia
G. Pratley, The cinema of John Frankenheimer, London ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e Toy story 2, contrastati dal qualitativamente meno ricercato Antz (1998; Z la formica) di Eric Darnell e Tim Johnson prodotto dalla DreamWorks SKG. Significativo per il realismo della texture di costumi e capelli è Shrek (2001) di Andrew Adamson ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] a intraprendere una biblica marcia per raggiungere la fantomatica terra promessa. Ford, con la collaborazione dello sceneggiatore Nunnally Johnson e del fotografo Gregg Toland, si esaltò nei passaggi in cui la vibrante denuncia sociale si scioglie ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...