CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] parte già accolte tranquillamente dagli studiosi, in parte in attesa di conferma: la Madonna col Bambino della coll. J. G. Johnson-Museo di Filadelfia, la Madonna col Bambino della Treuhandverwaltung von Kulturgut di Monaco (Puppi, 1960, p. 283), la ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] per la nutrizione delle piante, 1871-1971, Città di Castello 1978.
Tradusse dall'inglese Come crescono i raccolti, di S.W. Johnson, Milano 1878.
Fonti e Bibl.: Inquadrano le vicende del G. in quelle della sua famiglia di uomini di scienza e ardenti ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] e teoria economica, Torino 1931; L. Einaudi, G. P., in Encyclopaedia of the social science, a cura di E.R.A. Seligman - A. Johnson, XI, New York 1933, pp. 311 s.; L. Attanasio, G. P., tesi Università di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] , ove poté ampliare il suo repertorio e la sua esperienza nel campo della musica leggera. Nel 1925 fu notato da Lydia Johnson, forse la più celebre soubrette del momento e diva incontrastata del varietà, divenuto il suo pianista e ben presto il suo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] pseud.), The remaking of Italy, Harmondsworth-New York 1941; L’Inghilterra è un castello in aria, Milano 1956; Lyndon Baines Johnson, Firenze 1964; Gli anni dell’Aquila, Milano 1968; Gli haiku dello zodiaco, con P. Mancuso, ibid. 1970; Qui nuova York ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] Siena. Boskovits (pp. 20 s.), negando l'attribuzione a G. sia del tabernacolo di Boston, sia della Madonna della Johnson Collection di Filadelfia ipotizzata da Brandi (1949, p. 184), propose un catalogo dell'artista formato da diverse opere facenti ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] internazionale, partecipando alla prima rappresentazione in Argentina de La fanciulla del West di G. Puccini nel ruolo di Dick Johnson, ruolo che alla prima assoluta al Metropolitan di New York (10 dic. 1910) era stato sostenuto da Enrico Caruso ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] of Polish-Italian musical ties, in Secondo incontro con la musica italiana e polacca, Bologna 1974, pp. 75-80; C. Johnson, Vocal compositions in German organ tablatures, 1550-1650: a catalogue and commentary, New York, 1989, ad ind.; M. Perz, La ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] citate, in cui si cimenterà frequentemente, il D. affrontò al politeama di Genova, il 5 ott. 1915, la parte di Dick Johnson nella Fanciulla del West di G. Puccini, accanto al soprano Carmen Melis.
Nel 1917 tornò nella città natale per la prima ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] e la Crocifissione con evangelisti e santi; un frammento di una predella rappresentante un'Annunciazione aipastori (nella collezione Johnson di Filadelfia) che, secondo il Serra (1934, p. 406), potrebbe anche essere opera di un pittore appartenente ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...