MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] e tutte databili alla seconda metà del terzo decennio: la Liberazione di un indemoniato (Filadelfia, Museum of art, John G. Johnson Collection), il verso di un desco da parto rappresentante un Putto con cane (Berlino, Staatliche Museen) e l'altarolo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] dell’aristocrazia e della politica inglese, facendo leva anche sullo spirito di solidarietà massonico.
Il M. conobbe e frequentò Samuel Johnson e molti amici del suo circolo, fra i quali P. Paoli. Fu oggetto di affettuose attenzioni e comprensione da ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] tornò a Washington, primo diplomatico di carriera a occupare quel posto dal 1945. Negli Stati Uniti dell’amministrazione Johnson, della guerra del Vietnam e dell’inizio del presunto declino dell’egemonia internazionale americana, Ortona ritrovò l ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Euganeo (Longhi, 1926, 1967, p. 91), edificato tra il 1468 e il 1470, e alla Madonna col Bambino della Johnson Collection di Philadelphia (De Marchi, in Jacopo da Montagnana, 2002, p. 165), costituiscono la prova della vicinanza tra Jacopo da ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] cura di M. Medica, Cinisello Balsamo 2010, pp. 51-77; C.B. Strehlke, Italian Paintings, 1250-1450, in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of Art, Philadelphia 2004, pp. 106-111; R. Pini, Il mondo dei pittori a Bologna 1348-1430 ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] 52, 63 s., 85-89, 98-100, 108-112, 132-134, 356; C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 237-241; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 182 s. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] - si rivolse inizialmente soprattutto al mondo di lingua tedesca: divenne amico di una serie di scrittori, che tradusse e importò, da U. Johnson a G. Grass e H. M. Enzensberger, da M. Frisch a F. Dürrenmatt. In un secondo momento gli interessi del F ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] il paragone" (p. VI) con i dizionari delle accademie francese e spagnola e con quello inglese di S. Johnson. Un vocabolario-enciclopedia, cioè, che attraverso larghi spogli non solo di precedenti compilazioni lessicografiche, ma anche di testi e ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Ein In-Memoriam-Bild des J. del S., in Das Schöne Heim, L (1952), pp. 252 s.; B. Sweeny, John G. Johnson Collection: Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 70 s.; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection: Italian ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] il 17 sett. 1962 dal presidente J. F. Kennedy, e in second award il 1º apr. 1966 dal presidente L. B. Johnson). Nell'ambito della strategia della NATO, che affidava alle forze italiane la rivalutazione delle armi convenzionali, l'A. si era adoperato ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...