Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Dallas, che tramandò nell’immaginario collettivo l’età kennedyana come quella di una promessa di un’età migliore.
Johnson e Nixon. Il successore L.B. Johnson, liberal del Texas, continuò la lotta alla povertà e tra il 1964 e il 1966 fece approvare la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] ), ma con larga maggioranza dei voti elettorali. K. prese possesso della carica il 20 gennaio 1961, con L.B. Johnson come vicepresidente. Sul terreno economico, di fronte alla recessione e all'estesa disoccupazione che colpì più di 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia [...] dei Los Angeles Lakers, nel finale della stessa stagione. Da sempre impegnato nel sociale, J. ha fondato (1991) la Magic Johnson Foundation, che si occupa del sostentamento della ricerca sull'AIDS, promuovendo continue campagne di sensibilizzazione. ...
Leggi Tutto
Azienda farmaceutica belga, con sede a Beerse, fondata nel 1953 da P. Janseen e confluita nel 1961 nel gruppo statunitense Johnson & Johnson; la sua attività di ricerca è concentrata sulla progettazione [...] di farmaci contro le patologie oncologiche, ematologiche, neurologiche e infettive. Dal 2017 l’azienda ha avviato una collaborazione con la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] figuratività del Moderno, attraverso i più diversi recuperi della grande tradizione storica pre-moderna: M. Ridolfi, S. Muratori, Ph. Johnson, R. Venturi, A. Rossi, P. Portoghesi, G. Grassi, Ch. Moore, M. Graves, St. Tigerman, H. Jahn, A. Isozachi, R ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] Lindenau: dittico rappresentante la Madonna col Bambino e l'Ecce Homo; Cortona, chiesa di S. Marco: Crocifisso; Filadelfia, coll. Johnson: Madonna col Bambino e un monaco adorante; Firenze, coll. Serristori: Madonna; chiesa di S. Lucia dei Magnoli: S ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] quanto capo dei sacerdoti, come dappertutto: ma resta essenzialmente un guerriero; non è "dio" e neanche "figlio di Dio". A. R. Johnson, che trattò già il problema in un libro apposito sulla regalità sacra in Israele, riprende qui il tema: il re deve ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] , voll. 2, Madrid 1913-16; C. Huart, Les calligraphes et les miniaturistes de l'Orient, Parigi 1908; H. Jenkinson e C. Johnson, Court Hand illustrated, Oxford 1915; H. Nélis, L'écriture et les scribes, Bruxelles 1918; W. A. Mason, A history of the ...
Leggi Tutto
THOMSON, James
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] di base ad altre ediz.: 1762, con biografia del Murdoch; 1773, con un'ode del Collins, ecc. Altra ediz. a cura di S. Johnson nei voll. 48 e 49 dei Works of English Poets. Inoltre: Poetical Works, a cura di G. Gilfillan, Edimburgo 1853; Poetical Works ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] , News from Colchester, nella quale, come sempre nei suoi versi satirici, he is familiar, he is gross, he is never merry (Johnson); le parafrasi metriche del Cato Maior di Cicerone, del II libro dell'Eneide di Virgilio, e dei Salmi. La sua importanza ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...