Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale alla Northwestern University, alla School of Economics di Londra e all'univ. di Città del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africa orientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] A. F., in La medaglia neoclassica in Italia e in Europa, IV Convegno intern. di studio, Udine 1981, pp. 93-113; C. Johnson, Medaglisti ital. della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino ...
Leggi Tutto
Averch-Johnson, effetto di
Tendenza alla sovracapitalizzazione, riscontrabile nelle imprese che operano in un regime di monopolio naturale e che tentano di aumentare i propri profitti, a fronte di una [...] un netto massimo al loro tasso di rendimento unitario (al rapporto profitti/capitale). Furono H. Averch e L. Johnson, nel 1962, a rilevare questa tendenza. Partendo dal presupposto che commissioni pubbliche di controllo agiscano determinando il tasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] De Rossi a Guéranger, 13 dicembre 1852; 4 ottobre 1853; 20 aprile 1854, e la lettera di Guéranger a De Rossi, 3 aprile 1854; Johnson 2003, pp. 42, 49, 52, 54-55), ma gli offre una motivazione spirituale e ideale per le sue ricerche. La scoperta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] , all’età di 64 anni, compie un viaggio in Scozia e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto: Johnson con il suo Viaggio alle Ebridi, e Boswell con un Diario di un viaggio alle Ebridi.
L’affascinante personalità dell’autore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] East, ivi 1957. Sull'impresa di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra 1957.
Arti figurative (XIX, p. 268; App. II, 11, p. 47).
Lo sviluppo delle arti in Inghilterra è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Anne Ottenbrite CAN
2. Susan Rapp USA
3. Ingrid Lempereur BEL
100 m farfalla femminile
1. Mary T. Meagher USA
2. Jenna Johnson USA
3. Karin Seick FRG
200 m farfalla femminile
1. Mary T. Meagher USA
2. Karen Phillips AUS
3. Ina Beyermann FRG ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] come il pittore Reynolds, l'attore Garrick, qualche Italiano come il maestro Giardini e Vincenzo Martinelli, ma sopra tutti Samuele Johnson, che teneva in quel tempo in Inghilterra lo scettro delle lettere e della critica, e che esercitò più di ogni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e te la restituirà. È così che ho imparato a suonare tutto quello che ti pare" (cit. in Guralnick 1991, p. 28). Canta Robert Johnson:
I went to the crossroad, fell down on my knee
I went to the crossroad, fell down on my knee
Asked the Lord above ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] premio Nobel per la pace nel 2011, alle presidenziali tenutesi nell'ottobre dello stesso anno in un clima di forti tensioni Johnson Sirleaf ha ottenuto il 45,5% dei voti; l'opposizione, che ha respinto i risultati dello spoglio denunciando brogli, si ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...