. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] da un reparto chimico, organizzato da F. H. Spedding (e poi diretto successivamente da S. K. Allison, J. Frank, W. C. Johnson, E. T. Hogness).
Il problema dei rifornimenti fu uno dei più gravi. Per l'uranio, esso poté considerarsi risolto nel 1943 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . 156 ss.; K. von Fischer, Précis de l'histoire musicale suisse, in Schweizerische Musikzeitung, 1977, pp. 338-42; D.C. Johnson, La situation de la musique électro-acustique en Suisse, ibid., 1983, pp. 25-29; P. Albera, Contrechamps, in Musica, 1986 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] portato alla caldaia a due collettori con tubi curvi (p. es. caldaia del tipo "D" della Foster-Wheeler), e la caldaia Johnson. Questi tipi di caldaie, nei quali si tende a un più alto rendimento, grazie ad una più estesa superficie irradiata dei tubi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] 1973; G. Bari Kolata, Population genetics: reevaluation of genetic variation, in Science, 1974, vol. 184 pp. 452-54; G. B. Johnson, Enzyme polymorphism and metabolism, in Science, 1974, vol. 184, pp. 28-37; L. E. Mettler, T. G. Gregg, Genetica di ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] sviluppo industriale assunto dalla fabbricazione del cemento Portland avvenne assai più tardi e solo quando, da Isaac Charles Johnson (1844), fu messa in evidenza l'importanza enorme della cottuia fino a incipiente fusione (clinkerizzazione) e dopo ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] 1849 C. M. Despretz condusse alcune esperienze all'arco voltaico. A loro volta nel 1853 Pichon in Francia e J. H. Johnson in Inghilterra fecero dei tentativi per la riduzione dei minerali di ferro all'arco voltaico. Ma soltanto nel 1878 W. Siemens ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di The two hotel Francforts (2013) di David Leavitt (n. 1961), di Tree of smoke (2007; trad. it. Albero di fumo, 2009) di Denis Johnson (n. 1949), e di 11/22/63 (2011; trad. it. 22/11/’63, 2011) del ‘re dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] gruppo - che include personaggi eterogenei quali i già citati Rudolph e Saarinen, ma anche K. Roche (n. 1922) e il primo Ph. Johnson (n. 1906) - si ricorda, in particolare, la figura di L.I. Kahn (1901-1974). Il corpus della sua opera si è infatti ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] professionale, l'off ha prodotto sia singoli, "scandalosi" spettacoli (il Macbird!, parodia del Macbeth contro il presidente Johnson), sia autentici focolai di ricerca, come quello sviluppatosi via via dal Café La Mama. Così, mentre da un ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] un volume l'anno dal 1861 al 1902; la New Universal Cyclopaedia (voll. 4, New York 1875-77; 2ª ed. col titolo Johnson's Universal Cyclopaedia, voll. 8, New York 1893-95); la Encyclopaedia Americana (voll. 14, New York 1839-47); un'altra con lo ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...