(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 1960, 1968².
La problematica della sessualità, a cura di P. Ricoeur, Torino 1963, 1966⁴.
W.H. Masters, V.E. Johnson, L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967.
R. Reich, S. Bernfeld, E. Fromm, Dialektische Materialismus und Psychoanalyse ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] quella verso i paesi comunitari, dopo l'entrata dell'I. nella CEE, acquista sempre più consistenza.
Bibl.: J. H. Johnson, Population changes in Ireland, 1951-61, in Geographical Journal, 1963, pp. 167-74; C. Buchanan, Regional Studies in Ireland ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] " formate dalla riaggregazione di blastomeri di specie simili, quali per es. ratto e topo (R. L. Gardner e M. H. Johnson, 1975).
Interessante l'osservazione di A. Garcia-Bellido e altri (1973) che il territorio embrionale di alcuni Emitteri si può ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] 1973, pp. 1-59; N.S. Isaacs, Reactive intermediates in organic chemistry, Londra 1974, pp. 294-374; P.H. Raven, G.B. Johnson, Biology, St. Louis 1986, pp. 324-25; T.H. Lowry, K.S. Richardson, Mechanism and theory in organic chemistry, New York 1987 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] vol. 29, 1974; I; id., The european and international currency problem, in The new mercantilism, a cura di H. G. Johnson, Oxford 1974; Outline of Reform - Report to the board of governors of the international monetary fund by the committee on reform ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] tempo. Oltre a Wilde, numerosi poeti di varia origine e tendenza, come A. Machen, A. Douglas, R. Middleton, A. Symons, L. Johnson, J. E. Fletcher, E. Dowson, lo stesso G. Moore, in talune poesie lo stesso Yeats, andato poi per altre e assai diverse ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Marble, Englewood Cliff, N. J. 1968; V. Mihăilescu, Geografie teoretică, Bucarest 1968; R. U. Cooke, J. H. Johnson, Trends in geography, an introductory survey, Oxford 1969; D. Harvey, Explanation in geography, Londra 1969; G. Dematteis, "Rivoluzione ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] ), l'italiano Sante Gaiardoni, vincitore della velocità e del chilometro da fermo nelle prove ciclistiche, e l'americano Rafer Johnson, primatista mondiale di decathlon. La XVIII edizione dei Giochi Olimpici è stata fissata per il 1964 a Tokyo.
La ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] . W. Cahn, Amorphization reactions, solid state, in Encyclopedia of material science and engineering, Suppl. i, Oxford 1988; W. L. Johnson, Metallic glasses, in Metals handbook, Materials Park, Ohio 19903; G. J. Shiflet, Y. Leng, J. W. Hawk, Metallic ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] istituto Städel di Francoforte, le Pietà della collezione Walters a Baltimora, della Pinacoteca di Brera a Milano, della collezione Johnson a Philadelphia, e probabilmente anche la Madonna col Bambino della collezione Ten Cate a Enschede, il S. Rocco ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...