Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] Uniti, e ha contribuito, grazie anche alla presenza di atleti quali K.A. Jabbar, J. Erving, L. Bird, E. ‘Magic’ Johnson, M. Jordan, che ne sono stati grandi protagonisti, a promuovere ulteriormente la conoscenza e la diffusione della p. nel mondo ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] della storia del p. furono legate alla conquista del titolo dei pesi massimi, il più prestigioso. Nel 1908 lo statunitense J. Johnson fu il primo pugile di colore campione del mondo. Il primo, vero protagonista della storia del p. fu comunque lo ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] l’esecuzione di piani in corso riorientandoli sulla base di nuove priorità. In questa prospettiva, K. Oatley e P.N. Johnson-Laird hanno ipotizzato, negli anni 1990, e. differenziate in rapporto a scopi specifici, e hanno considerato le e. come ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937, secondo altre fonti 1936), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come [...] kennedyano che cede alle necessità della politica in The candidate (1972) di Ritchie, e il cacciatore-ecologista in Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Pollack. Tutte interpretazioni ricche di sfumature che rivelano il suo ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] la natura circostante anche attraverso la scelta dei materiali e gli arditi aggetti delle terrazze sulla cascata; S. C. Johnson & Son Inc. administration building (Racine, Wisconsin, 1936-39, a cui aggiungerà la torre per l'elio-laboratorio, 1944 ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] (Robert A. M. Stern Architects, 2007). Il Philadelphia museum of art è tra i più importanti musei statunitensi, con annesse la Johnson Collection e la Arensberg Collection. Nei pressi di F., a Elkins Park, si trova la sinagoga Beth Sholom di F.L ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] and the humanities della Getty Foundation a Los Angeles. Nel 1988 ha fatto parte del gruppo di architetti selezionati da P. Johnson e M. Wigley per la mostra Deconstructivist architecture al Museum of modern art di New York. Nel 1989 si è trasferito ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] svariata committenza, innovando profondamente la ritrattistica inglese (Mrs. Francis Beckford, 1756, Londra, Tate Gallery; Samuel Johnson, 1756, Londra, National portrait gallery). Nelle opere della maturità convivono un tipo di ritratto intimo, in ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] Tate Gallery di Londra nel 1988; ma fu soprattutto la mostra Deconstructivist architecture, allestita nello stesso anno da P. Johnson e M. Wigley al Museum of modern art di New York, a codificare e lanciare sul piano internazionale questa particolare ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] di minor conto. Infine, pubblicò col suo nome il poema The traveller (1764), che fu giudicato un capolavoro da Samuel Johnson ed ebbe successo. Nelle opere poetiche G. rimase fedele alla rima, criticando il verso sciolto e ispirandosi allo stile di ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...