• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [9]
Religioni [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e come si vede anche nel sec. XIV in Inghilterra con la rivolta di John Ball (v.), rivendicatore dei bisogni di proletarî e servi della gleba, e insieme seguace di Wycliffe; nel XV e XVI in Germania con la parte avuta dagli hussiti nella Lega della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] 1835. I primi accenni alla Riforma, impersonati dal Wycliffe, furono soffocati dopo la rivolta dei contadini; al traditore e costretto a fuggire all'estero; morì a Lovanio nel 1392. John de Vere, 13° conte, nato nel 1443, appoggiò nella guerra delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] Oxford 1913; G. M. Trevelyan, England in the Age of Wycliffe, Londra 1899; T. F. Tout, Chapters in the Administrative H. Galbraith, The deposition of R. II, in Bulletin of the John Rylands Library, Manchester 1930; C. Oman, The Great Revolt of 1381, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

OLDCASTLE, Sir John

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDCASTLE, Sir John Reginald Francis Treharne Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] e bruciato. Bibl.: W. T. Waugh, Sir J. O., in English Historical Review, XX (1905); G. M. Trevelyan, England in the Age of Wycliffe, Londra 1899; C. Oman, Political History of England 1399-1485, ivi 1920; J. A. Wylie, History of Henry IV, ivi 1885-98 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – EUCARISTIA – ENRICO IV – LOLLARDI – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDCASTLE, Sir John (1)
Mostra Tutti

SIMONE di Sudbury

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Sudbury Pio Paschini Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] Nel 1378 chiamò dinnanzi a sé, in Lambeth, Giovanni Wycliffe a rendere ragione delle sue dottrine; ma per le inframmettenze contro la nobiltà suscitati nel Kent da James Straw e John Ball sul principio del 1381, lasciò l'ufficio di cancelliere ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – FRANCIA – SUFFOLK

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] autori inglesi, come Duns Scoto, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico di Prussia, ma scarsissimo fu il ed arti, C (1941), pp. 197-246; E. M. Buytaert, St. John Damascene,Peter Lombard and Gerhoh of Reichersberg, in Franciscan Studies, X (1950), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali