• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [9]
Religioni [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

Ball, John

Enciclopedia on line

Agitatore inglese (m. 1381). Prete, seguace delle dottrine di Wycliffe, dové il suo successo all'appoggio dato alle rivendicazioni dei servi della gleba. Incarcerato, lo liberarono (1381) i ribelli di [...] Wat Tyler, che egli accompagnò nella marcia su Londra, tenendo prediche incitanti alla rivolta e alla fondazione di un regime di uguaglianza sociale. Allo sciogliersi del movimento, B., preso, fu impiccato ... Leggi Tutto
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – SERVI DELLA GLEBA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ball, John (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] College per provvedere a sostituire i preti morti nell'epidemia. Wycliffe trovò seguaci a Cambridge, ma dopo la sua morte l' saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo si vede nel St. John's College. Quivi la più gran parte del primo cortile risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] o proibire qualunque appello fatto ad Avignone. Ma Wycliffe, denunciando la ricchezza e la corruzione dei grandi J. Mackinnon, History of Edward III, Londra 1900; S. Armitage Smith, John of Gaunt, Londra 1904; G. M. Trevelyan, England in the age of ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] l'espulsione degli Ebrei dall'Inghilterra; dieci tesi di Wycliffe furono condannate al convento domenicano nel 1382, e diciotto St Paul nel 1396; costì fu deciso il fato di sir John Oldcastle nel 1413. I sinodi trecenteschi di St Paul s'occuparono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

TYNDALE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALE (o Tindale), William Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] ; nel 1521 divenne cappellano e precettore in casa di sir John Walsh, nel Gloucestershire. Ivi tradusse, ma non pubblicò, l di Lutero, di Erasmo e della Volgata, che di quella di Wycliffe e Purvey. Intanto il T. essendo ricercato, si rifugiò presso ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO D'ASSIA – DEUTERONOMIO – PAESI BASSI – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALE, William (1)
Mostra Tutti

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] promulgata senza il consenso dei Comuni, fu annullata e Wycliffe, dopo un atto di sottomissione, fu lasciato tranquillo. . Stubbs, Constitutional History of England, II, 6ª ed., Oxford 1896, III, 5ª ed., ivi 1903; H. Workman, John Wyclif, Oxford 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] Queste tendenze si collegavano in parte alla vecchia propaganda di Wycliffe e al movimento dei lollardi, in parte ai movimenti dei calvinisti radicali, che in Scozia erano legati a John Knox, e nel 1568 costrinsero la regina scozzese Maria Stuart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXIII, antipapa François-Charles Uginet Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] la più importante decisione fu la condanna degli scritti di Wycliffe fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilica di S. Cossa, London 1908, ad indicem. Id., Pope John the Twentythird and Master John Hus of Bohemia, ivi 1910, ad indicem. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI BICCI DE' MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] alla seconda edizione della Bibbia di Wycliffe, del 1388 circa, attribuita al suo allievo John Purvey, il quale scrive che dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John Dryden dice dell’italiano: Ha derivato dal greco e dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

lollardi

Enciclopedia on line

Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] un gruppo di predicatori itineranti costituito (1380) da J. Wycliffe tra i suoi scolari, per la diffusione dei suoi insegnamenti catturò, processò e condannò un gran signore feudale lollardo, John Oldcastle (Lord Lobham). Sconfitti a St. Giles Fields ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CAMERA DEI COMUNI – JOHN OLDCASTLE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lollardi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali