Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] si orientò verso la regia, grazie anche all'appoggio di John Frankenheimer, che lo aveva diretto in un episodio della primo film con Robert Redford (tratto da un dramma di T. Williams e sceneggiato, tra gli altri, da Francis Ford Coppola), commossa ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] . Non mancarono, tuttavia, le difficoltà. Allarmati dai suoi metodi, nell'aprile 1917 ventisette importanti esercenti, capeggiati da John D. Williams e Thomas L. Tally, fondarono una nuova casa di distribuzione su scala nazionale, il First National ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] ‒ di Viva Zapata! diretto da Kazan e sceneggiato da John Steinbeck. Sempre Kazan lo fece debuttare a Broadway nella parte di Stanley Kowalski in A streetcar named desire di T. Williams. Q. offrì quindi una delle sue prove più rimarchevoli ‒ accanto ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] film più audaci del regista.
Dopo aver realizzato il noir Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John M. Stahl, tratto da un romanzo di B.A. Williams, It's a wonderful life e aver collaborato a Thunder in the East (1953; Bagliori ad Oriente) di ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] The mad magician (1954; Il mostro delle nebbie) di John Brahm. Negli anni successivi P. tornò però, nuovamente in . R.A. Lopez, A. Curl, Riverside (CA) 1982.
L.C. Williams, The complete films of Vincent Price, Seacaucus (NJ) 1995.
Vincent Price, ed ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] e Sergio viene assolto. 22 ottobre 1962: in televisione John F. Kennedy annuncia l'isolamento di Cuba. È la crisi 1984.
M. Chanan, The Cuban image, London 1985.
B. Williams, Memory in Drag: historical and sexual strategies in Tomás Gutiérrez Alea ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e John Huston. Il particolare talento dimostrato per il genere avventuroso ) di William A. Wellman, da un romanzo di B.A. Williams; Wife versus secretary (1936; Gelosia) di Brown, da un soggetto ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di John Sturges. Ritrasse la funerea eleganza di Anna Magnani in The rose tattoo materializzava le atmosfere e le ossessioni del drammaturgo T. Williams, pur senza ledere l'affaticata bellezza dell'attrice. ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] Ha scritto The actor's life: Journals, 1956-1976 (1978) e In the arena: an autobiography (1995).
Bibliografia
J. Williams, The films of Charlton Heston, Farncombe 1977²; B. Crowther, Charlton Heston: the epic presence, London 1986; M. Munn, Charlton ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] bizzarro film noir The locket (Il segreto del medaglione) di John Brahm. All'inizio della guerra fredda adattò un racconto di B in fantascienza. Ispirandosi a una pièce teatrale di E. Williams, B. sceneggiò con lo stesso regista Time without pity ...
Leggi Tutto