Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] decisamente più commerciali, come per es. i film comici con Kenneth Williams (la serie Carry on) oppure con Norman Wisdom, e le salirono a quattordici.
Nel 1962 Rank fu sostituito da John Davis nella carica di presidente della Rank Organization, e l ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Reuters per gli Stati Uniti e il Canada, studiò al Williams College, dove pubblicò i suoi primi scritti sulla rivista dell'istituto L. Carr, The left side of paradise: the screenwriting of John Howard Lawson, Ann Arbor (MI) 1984.
M. Kshamanidhi, ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] Beaumont), Isabella Rossellini (Dorothy Vallens), Dennis Hopper (Frank Booth), Laura Dern (Sandy Williams), George Dickerson (John D. Williams), Hope Lange (Mrs. Williams), Brad Dourif (Raymond), Jack Nance (Paul), Dean Stockwell (Ben), Fred Pickler ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] il serio scienziato David Reed e il ricco sbruffone Mark Williams, entrambi interessati alla graziosa Kay Lawrence, che il clima pienamente nel solco dell'epoca (un derivato a basso costo di John Wayne o di Rock Hudson). Jack Arnold è stato un grande ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] anche Eric Idle, Michael Palin e Terry Jones, futuri membri, con John Cleese e Graham Chapman, del gruppo Monty Python, che si costituì Jeff Bridges) e un professore di storia (Robin Williams), diventato barbone in seguito alla morte violenta della ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] padre contro suo figlio in The squall (1929) di Alexander Korda; pericolosa guerrigliera in Black watch (1929; La guardia nera) di John Ford; la crudele Morgan Le Fay in A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] John Bailey; montaggio: Carol Littleton; scenografia: Ida Random; costumi: April Ferry.
Un gruppo di sette amici, Cooper), Mary Kay Place (Meg), Meg Tilly (Chloe), JoBeth Williams (Karen), Don Galloway (Richard), James Gillis (sacerdote), Ken ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] Dunnock (zia Rose), Lonny Chapman (Rock), Eades Hogue (capo della polizia), Noah Williamson (vice), Jimmy Williams (sindaco), John Stuart Dudley (dottore), Madeleine Sherwood (infermiera), Will Lester (sceriffo), Rip Torn (Brick).
Bibliografia
F ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] con The rose tatoo di T. Williams, per cui vinse anche un Tony Award. Il sodalizio con Williams proseguì nel tempo, segnando anche il suo The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges. John Huston gli affidò così la parte di uno dei ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] , il vicino di stanza dello sceneggiatore in crisi (John Turturro); quindi in The Babe. Dopo aver reso con preso parte alla versione televisiva di A streetcar named desire di T. Williams diretta da Glenn Jordan, nel ruolo di Harold 'Mitch' Mitchell. ...
Leggi Tutto