• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Cinema [83]
Biografie [67]
Teatro [25]
Temi generali [25]
Arti visive [23]
Sport [19]
Musica [17]
Letteratura [20]
Film [21]
Medicina [21]

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] e C. Williams (1962), E. ha realizzato composizioni di vasto respiro. Tra di esse ricordiamo: A drum Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella chiesa di St John the Divine di New York; e la Latin American suite (1968). Le opere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] ). Nel 1946 il premio per la fisica fu attribuito a Percy Williams Bridgman (Cambridge, S. U., Harvard University); quello per la la pace fu diviso fra Emily Greene Balch (S. U.) e John R. Mott (S. U.). I premî per il 1947 furono rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] una giustificazione contro l'accusa mossagli da John Oldmixon di avere arbitrariamente alterato la storia lo si può considerare come letterato di prim'ordine. Bibl.: F. Williams, Memoirs and Correspondence of Atterbury, Londra 1869; H. C. Beeching ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

BROOK, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] 1943; The infernal machine, 1945; King John, 1945). Nel 1946, invitato da Barry Jackson, ha diretto a Statford Love' , a Londra, drammi di Anhouilh e Dürrenmatt e, a Parigi, di Williams, Genet, Miller. Nel 1962 ha accettato la direzione, insieme con P ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SHAKESPEARE – PERSEPOLI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

BARBIROLLI, Sir John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista) Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] , con una certa predilezione per il tardo romanticismo e per alcuni autori inglesi come Delius, Elgar e Vaughan Williams (che gli dedicò la sua 8ª sinfonia); poca dimestichezza ha dimostrato invece per la musica contemporanea, nonostante abbia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – BENEDETTO MARCELLO – JOHN BARBIROLLI – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIROLLI, Sir John (1)
Mostra Tutti

CRONKITE, Walter Leland Jr

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] viso furono associati dagli americani a eventi come l’assassinio del presidente John F. Kennedy nel 1963 a Dallas, lo sbarco dell’uomo sulla e all’ABC (American Broadcasting Company), mentre Brian Williams, definito «il ragazzo che da grande voleva ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELL’῾IRĀQ DEL 2003 – GUERRA DEL VIETNAM – WALTER CRONKITE – JOHN F. KENNEDY – STATI UNITI

DAVIDSON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore nato a Barrhead (Renfrewshire) l'11 aprile 1857 e scomparso da Penzance il 23 marzo 1909; il suo corpo fu ritrovato in mare sei mesi dopo. Fu insegnante, poi pubblicista; nel 1906 gli fu concessa [...] versi sfuggono alla qualifica di retorici o di didattici. È spesso felice nelle descrizioni naturali. Bibl.: H. H. Williams, Modern English Writers, Londra 1925; O. Burdett, The Beardsley Period, Londra 1925; Holbrook Jackson, The Eighteen Nineties ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PENZANCE – LONDRA

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1964, scese a 16′58,70″. In soli altri sei il suo connazionale John Kinsella portò il limite della distanza sotto i 16 minuti, nuotando nel tempo anche divi del cinema: Johnny Weissmuller ed Esther Williams (celebre il loro duetto del 1940), Buster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] cristallino (v. Bhuyan e Bhuyan, 1977) e inoltre sono stati individuati vapori di H2O2 nell'aria espirata dall'uomo (v. Williams e altri, 1983); nel plasma umano se ne riscontrano livelli discreti e, in concentrazioni quasi micromolari, l'H2O2 è tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] funzione di enunciare qualcosa o di imporre un comportamento. John Langshaw Austin (v., 1962) aveva mostrato che, (tr. it. in: Utilitarismo e oltre, a cura di A. Sen e B. Williams, Milano 1984, pp. 31-49). Hare, R. M., Moral thinking: its levels, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali