• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Cinema [83]
Biografie [67]
Teatro [25]
Temi generali [25]
Arti visive [23]
Sport [19]
Musica [17]
Letteratura [20]
Film [21]
Medicina [21]

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] die Ursprünge der Elektrodynamik, Stuttgart, Steiner, 2003. Tyndall 1868: Tyndall, John, Faraday as a discoverer, London, Longmans, Green and Co., 1868. Williams 1965: Williams, Leslie Pearce, Michael Faraday. A biography, London, Chapman & Hall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] prima. Le cose come stanno o le avventure di Caleb Williams (1794) hanno l’ambizione di sensibilizzare l’opinione pubblica sui quelli dell’eroe del Falso Burton Combs (1920) di Caroll John Daly, il primo dei duri (hard-boiled, letteralmente cinico, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] de l'algèbre symbolique en Angleterre. Une influence possible de John Locke, "Revue d'histoire des sciences", 43, 1990, pp pioneer, "Historia mathematica",4, 1977, p. 415. Williams 1997: Williams, Michael R., A history of computing technology, 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] le critiche, a suo tempo fatte valere da Bernard Williams, che insistevano sul formalismo degli esiti a cui si della riflessione fatta a metà del 19° sec. da John Stuart Mill per articolare un utilitarismo liberale che identificasse la felicità ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Escomb (contea di Durham), la piccola chiesa di St John ha strette somiglianze con quelle di Monkwearmouth e Jarrow. Ben -98. Middle Saxon Palaces at Northampton, a cura di J.H. Williams, M. Shaw, V. Denham, Northampton 1985. M. Biddle, Archaeology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] l'approvazione dello stesso Rutherford, Ernest Walton e John Cockcroft avevano adottato il metodo di moltiplicazione della da Greinacher e messo a punto da Charles E. Wynn-Williams e dai suoi colleghi al Cavendish Laboratory intorno al 1930. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] book of the Rhetoric of Anthony of Tagrit, edited and transl. by John W. Watt, Louvain, E. Peeters, 1986, 2 v. Auroux , with an Engl. transl. and notes by George Phillips, London, Williams and Norgate, 1869, pp. 68-74. ‒ Jacobus Edessenus, Grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] economia era in grado di sostenere un'industria nascente. John Presper Eckert e John W. Mauchly, i due responsabili del gruppo di lavoro nel 1953 con il nome IBM 702 (utilizzava i tubi di Williams, in licenza, e non i tubi di memorie acustiche). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] (per es. a Torcello; nei dipinti murali nel St John Baptist di Clayton nell'Essex, intorno al 1100; nel portale Proceedings of the 1986 Harlaxton Symposium, Harlaxton 1986", a cura di D. Williams, London 1987, pp. 273-285; C. McDannell, B. Lang, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] in Un tram che si chiama desiderio. Lo stesso Tennessee Williams che lo aveva creato pronosticò un'evoluzione o un lento grandi improvvisatori del Novecento, Charlie Parker, Miles Davis, John Coltrane ‒ i suoi veri coetanei. Brando, letteralmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali