Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] vinto nel 2001), nel Wiltshire, di Denton Corker Marshall (John Denton, Bill Corker, Barrie Marshall); il Kitakami Canal l’arte.
A New York, un piccolo edificio, realizzato da Tod Williams e Billie Tsien su un lotto nel centro di Manhattan, ospita l’ ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] giustizia. Come è stato osservato in proposito da John Haley, la società neoconfuciana "aborriva le liti giudiziarie sociologica", 1966, X, pp. 148-175.
Felstiner, W., Williams, N., Community mediation in Dorchester, Washington 1980.
Galanter, M., ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] In particolare, il sigillo n. 420 di Mohenjo-daro suggerì a John Marshall l'idea che vi si dovesse riconoscere un «proto-Śiva rilievo sono quelli di J. C. Harle e di J. G. Williams.
Una fase più antica dell'arte gupta a Sārnāth mostra una maggiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] la scarsità di globuli rossi. Nel 1845 sia Virchow sia John H. Bennet (1812-1875), a Edimburgo, descrissero, indipendentemente cardiology with particular reference to the part played by C.J.B. Williams and James Hope, "Clio medica", 8, 1973, pp. 191- ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] selezione di gruppo è stata sottoposta da George Williams a critiche da molti ritenute conclusive. In si aiuta molto più per strada che in un aeroporto internazionale (Bibb Latanè e John M. Darley); più se ha un malore che se è ubriaco (Piliavin, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] l'influenza dispiegata dalle originali riflessioni di John Rawls e di Robert Nozick, conviene Books, 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano: Feltrinelli, 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Philosophy, politics and society. Series II ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] asseriscono Stanley Cavell, Barry Stroud e Michael Williams.
L’orizzonte culturale del nuovo secolo dischiude intellectus, il foro interno di Descartes, la dottrina dell’intenzionalità di John Searle, e infine, i sense-data di Russell e di Ayer ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ampia materia di controversia. In A theory of justice John Rawls, rifacendosi alle teorie di Kant e di Rousseau le parole attribuite a un agente di polizia di New York, 'Clubber' Williams: "C'è più legge nella testa di un manganello di un poliziotto ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] Putnam e Crispin Wright, e, da un differente approccio, John Searle, Michael Devitt, Thomas L. Haskell, Hartry Field, Gareth a debellarne le tesi. Anzi, vi è chi, come Michael Williams (2001), ha cercato di mostrare che il relativismo e quello che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dagli anni Venti del Novecento, genetisti quali Ronald A. Fisher e John B.S. Haldane in Inghilterra, e Sewall Wright negli Stati Uniti, numero dei geni che essi condividevano. I contributi di Williams e Hamilton aprirono la strada a una visione della ...
Leggi Tutto