L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Londra; il medico Matthew Baillie (1761-1823), nipote di John e William Hunter, collezionò circa 1200 esemplari, che a sua revolution in medicine, edited by Andrew Cunningham and Perry Williams, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, pp. 14- ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] 117-118.
4 Un primo orientamento su questo dibattito in D.H. Williams, Constantine, Nicaea and the ‘Fall’ of the Church, in Christian Origins Franciscan Eschatology with Special Reference to Peter John Olivi, in The Dutch Dissenters. A Critical ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in basso (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo televisivo The aqua spectacular of 1957 con Esther Williams impegnata nella ripetizione del proprio repertorio di danza ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...]
Danovitch 2000: Danovitch, Gabriel M., Handbook of kidney transplantation, 3. ed., Philadelphia, Williams & Wilkins, 2000.
Forsythe 1997: Transplantation surgery, edited by John L.R. Forsythe, London, Saunders, 1997.
Morris 1987: Morris, Peter J ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , che ne controlla il disegno e l’esecuzione; o di Tod Williams (n. 1943) e Billie Tsien (n. 1949), autori dell’Art ), o con i più giovani Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959), che si sono distinti per una serie di garbati recuperi, fra ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] un’altra sala, in Sleeptalking (1998) l’immagine del volto del poeta John Giorno – di cui Andy Warhol in Sleep (1963) aveva ripreso il sonno storia. Dolente saga, come Baby doll di Tennessee Williams e Tobacco road di Erskine Caldwell, Something more ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] of the Empire and the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà of Orthodoxy. Essays in Honour of Henry Chadwick, ed by. R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94-123.
55 T.D. Barnes, Constantine ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] un riconoscimento a personalità straniere, come nel caso di T. Williams, E. Evtusenko, J. Thurman. Il premio Cesare Pavese in prosa e a una in versi. Da ricordare anche il John Florio Prize, fondato nel 1963, che premia la migliore traduzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] v.; v. XIV, 1976, pp. 69-82.
‒ 1979: Heilbron, John L., Electricity in the 17th and 18th centuries. A study of early 18 v.; v. IV, 1971, pp. 527-540.
‒ 1985: Williams, Leslie Pearce, Faraday and Ampère. A critical dialogue, in: Faraday rediscovered. ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di simile avvenne quando il matematico ungherese John von Neumann scoprì, all'inizio degli dynamics in 'small-world ' networks, in "Nature", 1998, CCCXCIII, pp. 440-442.
Williams, R. J., Martinez, N. D., Simple rules yield complex food webs, in " ...
Leggi Tutto