TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] R. Gilmore, Rearguard of the revolution, New York 1886; id., John Sevier as a commonwealth builder, ivi 1887; id., Advance-guard of Draper collection of manuscripts, Madison 1929; S. C. Williams, Beginnings of West Tennessee, 1541-1814, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] , cercò di svolgere nei romanzi, e specialmente in The adventures of Caleb Williams (1794) e in St. Leon (1799).
La moglie Mary Wollstonecraft, nata il 27 aprile 1759 da Edward John W. e Elizabeth Dixon, di origine irlandese, alla morte della madre ...
Leggi Tutto
LAUD, William
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] Neile, vescovo di Lincoln. Nel 1611 fu eletto preside del St John's College di Oxford, posto che conservò fino al 1621, quando verità.
Caduto in disgrazia l'avversario principale di L., Williams, vescovo di Lincoln, per le questioni politiche del 1628 ...
Leggi Tutto
SKELTON, John
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato intorno al 1460 probabilmente a Diss (Norfolk), morto nell'abbazia di Westminster il 21 giugno 1529. Si laureò a Cambridge nell'anno 1493. Fino al [...] some account of the author and his writings, a cura di A. Dyce, voll. 2, Londra 1843; scelta a cura di W. H. Williams, Londra 1902.
Bibl.: A. Rey, S'.s Sastirical Poems, ecc., Berna 1899; A. Kölbing, Zur Charaktisterik J. S.s, Stoccarda 1904; id., in ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Wendover
Reginald Francis Treharne
Monaco e primo cantore dell'abbazia di St Albans in Inghilterra, cominciò poco dopo il 1200 a rivedere, sotto la sorveglianza dell'abate John de Cella, [...] narrazione che degli anni dal 1154 al 1189, aveva già composto John de Cella. Dal 1189 al 1235 la cronaca è del Britain and Ireland, Rolls Series, Londra 1862-71; L. F. Rushbrook Williams, History of the Abbey of St. Albans, ivi 1917; C. Jenkins, ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Gianni
Attore teatrale, nato a Varese il 21 maggio 1914. Proveniente dalle file dell'Accademia naz. di arte drammatica, esordiente col teatro del GUF, ha fatto parte successivamente delle [...] psicologica: dal solitario ripiegamento su sé stesso di John Proctor, il protagonista del Crogiuolo di Miller, e Come le foglie di Giacosa, il Filippo di Alfieri e Estate e fumo di Williams, L'Albergo dei poveri di Gorki e il Gabbiano di Čecov. ...
Leggi Tutto
SQUIRE, Sir John Collings
Poeta e critico, nato a Plymouth il 2 aprile 1884. Educato a St John's College, Cambridge.
Si rivelò al pubblico con Poems and Baudelaire Flowers (1909) e soprattutto con alcune [...] lo pseudonimo "Solomon Eagle"), e pubblicò pure un libro di racconti, The Grub Street Nights Entertainments. 1924.
Bibl.: I.A. Williams, J. C. S., A Bibliography of his Works, 1922; J. B. Priestley, saggio in Figures in Modern Literature, Londra 1928 ...
Leggi Tutto
MARIN, John (App. II, 11, p. 264)
Pittore americano, morto a Cape Split, Maine, il 1° ottobre 1953.
Bibl.: D. Norman, Writings of M. in Art News, XXXXVIII (1949), pp. 41-43; Catalogo della XXV Biennale, [...] , XIII (1954), n. 4, pp. 310-12; D. Norman, J. M. Conversations and notes, ibidem, XIV (1955), n. 4, pp. 320-31; J. M. Few notes, in Perspectives U. S. A., n. 11, 1955, pp. 40-47; W. C. Williams e altri, J. M., tributes, Berkeley, California 1956. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di lavoro di Thornton Wilder in Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di Garcia Lorca, sulla generazione tedesca del secondo dopoguerra sarebbe ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la formazione: Rimmer (sostituito da Spink al 10′), Swain, Williams, Evans, McNaught, Mortimer, Bremner, Cowans, Morley, Shaw e non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i pali, poi John Toshack, gigante gallese, Steve Heighway. Il fiore all'occhiello è ...
Leggi Tutto