Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. diretti rispettivamente da Schertzinger, David Butler, McLeod, Hal Walker, di nuovo Walker, e infine Norman Panama. A causa della sua ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish , in "Film comment", September-October 1980, 5.
A. Walker, Peter Sellers: the authorized biography, Londra 1981.
I mille volti ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] il meglio di sé nei film di John Cassavetes. Ha raggiunto un'eccezionale intensità weekend di Brian Skeet, mentre poi si è dedicata prevalentemente a lavori televisivi.
B. Walker, Woman of influence: Gena, in "Film comment", May-June 1989. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo [...] film, tra i quali: Forbidden (1932); The bitter tea of general Yen (1933); Stella Dallas (Amore sublime, 1937); Meet John Doe (1941); Lady Eve (1941); Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944); The strange love of Martha Ivers (1946); Sorry ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] è stata una sorta di confezione culturale ben riuscita" (in Walker 1974; trad. it. in Free Cinema e dintorni, 1991, Sidney J. Furie con The leather boys (1963) e soprattutto John Schlesinger, che esordì nel lungometraggio con A kind of loving (1962 ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Gösta Berlings saga) e il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film York 1974.
F. Ducout, Greta Garbo: la somnambule, Paris 1979.
A. Walker, Garbo: a portrait, New York 1980 (trad. it. G. G. Fascino ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] James A. Creelman, Ruth Rose; fotografia: Edward Linden, Vernon Walker, J.O. Taylor; effetti speciali: Willis O'Brien; Darrow), Robert Armstrong (Carl Denham), Bruce Cabot (John Driscoll), Frank Reicher (capitano Englehorn), Sam Hardy (Charles ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] ), Phil Brown (Nick Adams), Queenie Smith (Queenie), Garry Owen (Joe), Jeff Corey (Blinky), Harry Hayden (George), Bill Walker (Sam), John Berkes (Mr. Plunther).
Bibliografia
A. Jameson, Le style gérmanique à Hollywood, in "La revue du cinéma", n. 6 ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] the hawk (1933; L'aquila e il falco) di Stuart Walker, con Cary Grant e Fredric March, e il melodrammatico Bolero ( ; Non puoi impedirmi d'amare), con Cary Grant, entrambi diretti da John Cromwell, Vigil in the night (1940; Angeli della notte) per la ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] Thomas; costumi: Rudy Harrington, Edward Sebesta, Carl Walker; musica: Henri Vars.
La moglie dell'ex sceriffo un compenso di 1.500 dollari, per la casa di produzione Batjac di John Wayne, che però non la lesse. Un anno dopo Kennedy la sottopose a ...
Leggi Tutto