King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] James A. Creelman, Ruth Rose; fotografia: Edward Linden, Vernon Walker, J.O. Taylor; effetti speciali: Willis O'Brien; Darrow), Robert Armstrong (Carl Denham), Bruce Cabot (John Driscoll), Frank Reicher (capitano Englehorn), Sam Hardy (Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] spregiudicato come Daniel Hudson Burnham e un artista creativo come John Wellborn Root – che si devono alcuni dei risultati più associati negli anni 1880-1895 – che con opere come la Walker Warehouse (1889) e il Chicago Stock Exchange (1894) ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] ), Phil Brown (Nick Adams), Queenie Smith (Queenie), Garry Owen (Joe), Jeff Corey (Blinky), Harry Hayden (George), Bill Walker (Sam), John Berkes (Mr. Plunther).
Bibliografia
A. Jameson, Le style gérmanique à Hollywood, in "La revue du cinéma", n. 6 ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] the hawk (1933; L'aquila e il falco) di Stuart Walker, con Cary Grant e Fredric March, e il melodrammatico Bolero ( ; Non puoi impedirmi d'amare), con Cary Grant, entrambi diretti da John Cromwell, Vigil in the night (1940; Angeli della notte) per la ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] Thomas; costumi: Rudy Harrington, Edward Sebesta, Carl Walker; musica: Henri Vars.
La moglie dell'ex sceriffo un compenso di 1.500 dollari, per la casa di produzione Batjac di John Wayne, che però non la lesse. Un anno dopo Kennedy la sottopose a ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] a The Maltese Falcon (Il mistero del falco, John Huston 1941), l'archetipo del film noir americano, winter 1974/75.
Parola di Chandler, a cura di D. Gardiner, K.S. Walker, Milano 1976.
R. Shatzkin, Who Cares Who Killed Owen Taylor?, in The Modern ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] Perrin, Warren Wilson; fotografia: Woody Bredell; effetti speciali: John P. Fulton; montaggio: Milton Carruth; scenografia: J. Otterson Raye (Betty Johnson), Clarence Kolb (Andrew Rand), Nella Walker (Mrs. Rand), Mischa Auer (Pepi), Richard Lane ( ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] Joel Sayre, Fred Guiol; fotografia: Joseph H. August; effetti speciali: Vernon L. Walker; montaggio: Henry Berman, John Lockert, John Sturges; scenografia: Van Nest Polglase, Perry Ferguson; costumi: Edward Stevenson; musica: Alfred Newman.
India, ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] , The mad magician (1954; Il mostro delle nebbie) di John Brahm. Negli anni successivi P. tornò però, nuovamente in parti the long shadows (1982; La casa delle ombre lunghe) di Peter Walker, che riunì intorno a P. altre grandi figure dell'horror; The ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] versione del romanzo di W.S. Maugham dopo quella diretta da John Cromwell nel 1934, e Nightmare alley (1947; La fiera delle del risveglio della Rogers sulle note di un valzer.
Bibliografia
M. Walker, Edmund Goulding, in "Film dope", April 1980. ...
Leggi Tutto