L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] pt. I: Herbert Spencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical dimensions of the nell'Ottocento, Milano, Marcos y Marcos, 1988.
Walker 1998: Walker, A. Earl, The genesis of neuroscience, edited by ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] anche da personaggi di rango come il reverendo Robert Walker, che verso il 1784 si fece ritrarre da Henry diffusero in tutta Europa e furono accolti da teologi e pensatori come John Milton (1608-1674), fautore di un'educazione di tipo spartano, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 673-735) (v. Hastings, 1997, pp. 35-39).Infine, John Armstrong (v., 1983) parla di 'nazioni prima del nazionalismo', accademia dal rischio di confondere l'apparenza con la sostanza fu Walker Connor (v., 1994). In realtà, sebbene il numero dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988 (rist. col tit.: The harmony of the spheres, in: Walker, Daniel P., Studies in musical science in the late Renaissance ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tra metodo e configurazione della struttura di potere è stato John Walton che, in un articolo apparso nel 1966, e altri, Elites and the idea of equality, Cambridge, Mass., 1987.
Walker, J. L., A critique of elitist theory of democracy, in "American ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in particolare. Rousseau nel Contratto sociale (1762), John Stuart Mill nel già citato capitolo XVI delle Considerazioni neoetniche' di Anthony D. Smith (v., 1986) e di Walker Connor (v., 1994) sono costruite innanzitutto sul riferimento all'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] con gli uomini che costruivano i loro strumenti e artigiani come John Bird, George Graham e Jesse Ramsden avevano avuto scambi alla pari professioniste a partire dal 1870. Anne Walker lavorò come assistente stipendiata nell'Osservatorio dell ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nel 2007, autori, fra l’altro, dell’addizione al Walker Art Center (2005) a Minneapolis, dello stadio Allianz Arena ), o con i più giovani Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959), che si sono distinti per una serie di garbati recuperi, fra ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] quanto il Booker prize, troviamo nel 1983 come vincitrice Alice Walker (n. 1944), autrice di The color purple (1982; Soyinka, riscrittura della settecentesca The beggar’s opera di John Gay e della Dreigroschen Opera di Bertolt Brecht tratta dall ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] sorpresa quando cinquant'anni fa venne dimostrata per la prima volta da John T. Robinson, è divenuto ben presto chiaro che, a partire da .
Leakey, M. G., Feibel, C. S., Mcdougal, I., Walker, A. C., New four-million-year-old species from Kanapoi and ...
Leggi Tutto