INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Gloucester e di Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva cura del re. Music Loan Exhibition nel giugno-luglio 1904), Londra 1906; E. Walker, A history of music in England, Oxford-New York 1907 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , Irischen Volksmärchen, Jena 1923.
Musica e danze: J. C. Walker, Historical memoirs of the Irish Bards, Dublino 1786; 2ª ed., . Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] : il tramonto del thatcherismo, il successivo premierato conservatore di John Major e quindi la vittoria di Tony Blair, che nel London 1995; Brilliant! New art from London, Minneapolis, Walker art center, Minneapolis 1995-96; Young British artists VI. ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] Marg und Partner), l'Yintai Centre (2004-2008; studio statunitense John Portman & Associates), e la terza torre del China World Cube (2003-2008; studio australiano PTW, Peddle Thorp & Walker) e l'Info Center Digital Beijing (2005-2008; studio ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] principio del non intervento (europeo) affermato nel 1818 da John Quincy Adams, e che trovava poi la sua tipica netta ostilità contro gli Stati Uniti. Le gesta del nordamericano W. Walker, che, venuto nel Nicaragua con un piccolo corpo di truppe, ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] e gli stretti di Lancaster e Barrow, e tentare una via a SO. dell'Isola di Melville, una volta doppiato il Capo Walker, circa 98° long. O., eventualmente tentando prima l'esplorazione del Canale di Wellington. Nell'assenza di notizie, nel 1847 si ...
Leggi Tutto
POYNTER, Sir Edward John
Arthur Popham
Pittore, nato a Parigi il 20 marzo 1836, morto a Londra il 26 luglio 1919. Dopo avere studiato per qualche tempo a Londra, il P. divenne allievo di G. Gleyre a [...] visita a Esculapio (1880, Tate Gallery); Le idi di marzo (galleria di Manchester); Psiche nel tempio di Amore (galleria Walker, Liverpool).
Bibl.: C. F. Bell, in Dictionary of National Biography (XXth Century Supplement), Londra 1921; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
GIBSON, John
Arthur Popham
Scultore, nato presso Conway, battezzato il 19 giugno 1790, morto a Roma il 27 gennaio 1866. Fu prima apprendista in un'officina d'intagli in legno a Liverpool, poi nel laboratorio [...] Huskisson (1831, Liverpool, Cimitero, replica con variante del 1844). Altre importanti opere del G. sono nella Galleria d'arte Walker e nella Royal Institution a Liverpool, e nell'Accademia reale (Galleria Gibson) di Londra.
Bibl.: T. Matthews, The ...
Leggi Tutto
TOOLE, John Lawrence
Harold H. Child
Attore inglese, nato a Londra il 12 maggio 1830, morto a Brighton il 30 luglio 1906. Incoraggiato da C. Dickens, si dedicò al teatro ed esordì a Dublino nel 1852. [...] sue parti più riuscite furono l'Artful Dodger e Caleb Plummer in due commedie adattate da romanzi di Dickens; Jacques Strop, in Robert Macaire; Paul Pry, nell'omonima commedia del Poole, e la parte del protagonista nel Walker, London di J. M. Barrie. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (edd.), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. Smoláriková, The at Cyrene, in LibSt, 25 (1994), pp. 159-65; S. Walker, The Imperial Family as Seen in Cyrene, ibid., pp. 167-84; ...
Leggi Tutto