• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Matematica [42]
Storia della matematica [18]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Informatica [14]
Economia [13]
Matematica applicata [9]
Storia della fisica [9]
Filosofia [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , 1974. Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic bei Aristoteles, Würzburg, Königshausen und Neumann, 1993. Matthen 1987: Aristotle today Werk und Wirkung. Paul Moraux gewidmet, hrsg. von Jürgen Wiesner, Berlin-New York, W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in E. Cassirer, K. Kerényi, E. Neumann, H. Zimmer, O. Durand, J. Campbell William Blake e, soprattutto, da John Keats: ‟Chiamate, vi prego, il The feeling function, in J. Hillmann e M.-L. von Franz, Lectures on Jung's typology, New York-Zürich 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Wilhelm Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a , Joseph Priestley e l'atomista quacchero John Dalton. Agli inizi del XIX sec., successore di Liebig a Monaco fu Adolf von Baeyer (1835-1917), ex allievo di Kekulé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] contributo di filosofi come Thomas Hobbes, John Locke, Gottfried Wilhelm von Leibniz e Baruch Spinoza, il Seicento cerca tradizione italiana più recente, e in particolare Juvarra, conducono Neumann al progetto (1720) della residenza di Würzburg in ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] prussiana, amico di Wilhelm von Humboldt (1767-1835), il dall'isolamento è condivisa da Charles Babbage, John Herschel (1792-1871), George Peacock (1791- nuove tendenze, nel 1869 Clebsch e Carl Neumann fondano i "Mathematische Annalen", una rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] van Helmont (1614-1699) e Christian Knorr von Rosenroth (1636-1689). Ciò che invece emerge Clarendon, 1973. Ferguson 1906: Ferguson, John, Bibliotheca chemica. A catalogue of the 228. ‒ 1995: Figala, Karin - Neumann, Ulrich, À propos de Michel Maier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] potremmo definire ‒ usando una felice espressione di John France (1999), riferita in generale agli eserciti , pp. 31-66. R. Neumann, Untersuchungen zu dem Heer Kaiser Friedrichs II. beim Kreuzzug von 1228/29, "Militärgeschichtliche Mitteilungen", 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] in Chios Town, in Greek Offerings. Essays on Greek Art in Honour of John Boardman, Oxford 1997, pp. 73-85. P. Brulé, La sainte maison commune Kyrieleis - H.J. Kienast - G. Neumann, Samos, X. Der grosse Kuros von Samos, Bonn 1996. P. Brize, Offrandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Gilbert, Felix

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gilbert, Felix Marco Geuna Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] -44 lavorò con Herbert Marcuse e Franz Neumann come analista politico del regime nazista presso , da Michel de Montaigne a Carl von Clausewitz. Il saggio The composition and : in particolare, sul lavoro di John Pocock e, soprattutto, sugli studi ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN GUSTAV DROYSEN – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti

Cabaret

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabaret Antonio Faeti (USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] : Bob Fosse; supervisione musicale: David Burns; musica: John Kander, Fred Ebb. Nella Berlino della Repubblica di Weimar di cerimonie), Elisabeth Neumann-Viertel (Fraulein Schneider), Helen Vita (Fraulein Kost), Sigrid von Richthofen (Fraulein Mayr), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER ISHERWOOD – REPUBBLICA DI WEIMAR – JAY PRESSON ALLEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARISA BERENSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali