• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Matematica [42]
Storia della matematica [18]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Informatica [14]
Economia [13]
Matematica applicata [9]
Storia della fisica [9]
Filosofia [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] Clark University a Worcester. Thomson e John W. Strutt (1842-1919), meglio noto tipo 'azione a distanza': nel caso di Neumann tra le cariche macroscopiche e gli elementi di corrente quella di Potier. Nel 1907 Max von Laue (1879-1960) dimostrò che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , A theory of justice di John Rawls, la questione della tutela Stato di diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von Gneist, l'integrazione tra le due di diritto pubblico, vol. I, Padova 1975⁹. Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] nell'universo hollywoodiano (attraverso John Woo, ma anche recepita e pieni di ragnatele del castello dei von Krolok, si scatena in gag ironiche/ . From Metropolis to Blade runner, ed. D. Neumann, New York-Münich 1996. E. Dimendberg, From Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] figurano Gustav Heinrich Wiedemann, Hermann von Helmholtz, Emil Du Bois-Reymond e John Tyndall. Con l'aumentare del I, p. 89) È interessante notare come in questa relazione Neumann non leghi il seminario all'insegnamento della fisica; ciò conferma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Colonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna Enzo Petrucci . Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] " CXXII [1916] 323-331); R. Neumann, Die C. und ihre .Politik von der Zeit Nikolaus IV, bis zum Abzuge in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, 13-32; S.L. Forte, John C., O.P. Life and writings, 1298 c: - 1340, in " Arch. Fratr ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna (4)
Mostra Tutti

La biochimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] stesso anno dal chimico Max von Laue. Von Laue osserva come questi raggi Nel successivo trentennio, Albrecht Kossel, Albrecht Neumann e Alberto Ascoli riescono non solo a poi con Max Ferdinand Perutz e John Cowdrey Kendrew, rappresenta in questo ... Leggi Tutto

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] anni aveva affidato all’architetto John Vanbrugh la costruzione di eleganti vescovo di Bamberga, Lothar Franz von Schonbörn (1711-1718), giustamente considerato con un nuovo progetto di Balthasar Neumann, nel 1772. La frammentazione degli spazi ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David femminile 1. Ramona Portwich e Anke Nothnagel von Seck GER 2. Agneta Andersson e Susanne Erika Salumäe EST 2. Annett Neumann GER 3. Ingrid Haringa NED ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1883 19.IV Compagnia del Teatro Wagner Neumann: Tannhäuser, Ouverture e Marcia funebre dal di Francia: concerto del violoncellista von Zweygsberg, dopo il concerto Aldo Eugenio Bagnoli, Gianni Tangucci e John Fisher, il mitico Francesco Siciliani ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il re scozzese John Baliol, caduto XLIX (1913-1914), pp. 805-822; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik, Langensalza 1916, pp LII (1929), pp. 485-490; R. Holtzmann, Zum Attentat von Anagni, in Festschrift Brackmann, Weimar 1931, pp. 492-507; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali